• Accreditato da

Presentazione

ABF - Analisi Dei Bisogni Formativi condotta da: 

NEURORADIOLOGIA- DIPARTIMENTALE RADIOLOGIA INTERVENTISTICA

GAP individuato:

 

Le procedure percutanee sono state regolarmente svolte presso lo stabilimento Moscati fino a pochi mesi fa.

L'esecuzione è stata interrotta perché parte del personale

1. ritiene di non possedere le competenze necessarie e di avere bisogno di apprenderle

2. agisce comportamenti di evitamento determinati presumibilmente da questo bilief:<>. Tale bilief agisce da frizione rispetto al cambiamento.

 

 

IDEA progettuale proposta:

 

Personale ben edotto ed addestrato all'esecuzione delle procedure interventistiche, alla gestione periprocedurale del paziente, alla gestione delle possibili complicanze. Il personale deve essere affiatato e motivato.

 

Fornire nozioni di base per la formazione di personale CPS Infermiere e TSRM di supporto a procedure percutanee di Radiologia Interventistica Oncologica. Tale formazione è finalizzata ad aumentare sicurezza ed efficacia della procedura.

Obiettivi e misurazioni

 

OBIETTIVI E TASSONOMIA  DELL’UOD FORMAZIONE

 Al termine di questa attività formativa il partecipante sarà in grado di

CONOSCENZE

 

Migliore conoscenza delle procedure percutanee ed in particolare di alcuni aspetti: indicazioni alle procedure e selezione dei pazienti; dispositivi di radiologia interventistica; farmaci utilizzati durante le procedure; complicanze periprocedurali. 

ABILITA'

 

gestione periprocedurale del paziente; gestione dei dispositivi; gestione del frustolo biopstico; gestione delle complicanze. 

PERFORMANCE INDIVIDUALI

 

migliore  interazione ne del  gruppo  di  lavoro 

 

Programma

 

Il corso è finalizzato all'approfondimento delle tecniche di esecuzione delle procedure TC ed ecoguidate di radiologia interventistica in ambito oncologico.

Il corso sarà così costituito:

prima giornata terorico-pratica

– parte teorica con lezione frontale, 2 ora circa

– parte pratica con simulazione su fantoccio di proceudure , 2 ore circa

– commenti finale e valutazione dell'apprendimento, 2 ore circa

Chi sarà ritenuto idoneo dopo la prima giornata teorico-pratica eseguirà, nelle settimane successive, almeno 3 procedure assistito da un docente. Verifica dell'apprendimento con quiz a risposta multipla.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Ospedale Moscati Reparto Radiologia

Responsabili

Responsabile scientifico

  • NB
    Dott. NICOLA BURDI
    laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Bari laurea di 110/110, discu
  • TM
    Dott. TOMMASO MAGLI
    Laurea in Medicina e Chirurgia specializzazione in Radiologia e Radioterapia
  • DM
    Dott. DELIO MONACO
    - Specializzato in Radiodiagnostica - Dottore di Ricerca In Chirurgia Sperimentale e Clinica

Docente/relatore

  • DM
    Dott. DELIO MONACO
    - Specializzato in Radiodiagnostica - Dottore di Ricerca In Chirurgia Sperimentale e Clinica

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • DALLE ORE 12:00 ALLE ORE 15:30
  • Opedale Moscati Reparto Radiologia
  • Via per Martina Franca, 74010 Taranto (TA)
  • Tel. 000
  • Visualizza sulla mappa