ABF - Analisi Dei Bisogni Formativi condotta da:
|
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SUD EST DONNE |
GAP individuato:
|
Per l'elaborazione della proposta formativa sono stati presi in considerazione i bisogni e le direttive del Piano Sanitario Nazionale e delle Linee guida nazionali per le Aziende sanitarie e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza. Dall'analisi dei bisogni emerge infatti la necessità di un aggiornamento continuo delle operatrici e operatori, indispensabili per una buona attività di accoglienza, di presa in carico, di rilevazione del rischio e di prevenzione delle donne vittime di maltrattamento e violenza di genere. |
IDEA progettuale proposta:
|
Ogni attore della rete antiviolenza territoriale dovrebbe essere formato sui temi della violenza di genere al fine di poter operare secondo le proprie competenze ma con un approccio condiviso e integrato ad esclusivo vantaggio della donna, garantendone l'autodeterminazione nelle scelte da intraprendere. |
Il corso di formazione specialistica ‘La rete di prevenzione, protezione e tutela delle donne vittime di violenza di genere. Strumenti per il lavoro integrato sociale e socio-sanitario” si rivolge a tutte le figure professionali che operano nell’ambito della prevenzione e del contrasto alla violenza su donne e minori: operatrici e operatori dei servizi territoriali sociali e sanitari, di base e specialistici, del pronto soccorso e ospedalieri, medici di base e pediatri, forze dell’ordine, giudici e avvocati. |
ID 16.1.0.4
LA RETE DI PREVENZIONE,PROTEZIONE E TUTELA DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE DAL 11/10/2019 AL 6/12/2019
RES
- Fine iscrizione: 04-10-2019
- Accreditato il: 09-09-2019
- Crediti ECM: 29.4
- Ore formative: 42h
- Codice Evento: 5356
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Obiettivi e misurazioni
OBIETTIVI E TASSONOMIA DELL’UOD FORMAZIONE Al termine di questa attività formativa il partecipante sarà in grado di |
|
CONOSCENZE |
Migliorare le conoscenze e avere adeguati strumenti operativi per dare risposte idonee e competenti nelle situazioni di maltrattamento e violenza di genere. A tal fine si acquisiranno conoscenze in merito al: - lavoro integrato dei servizi della rete antiviolenza; - raccolta della storia della violenza; - sostegno ai minori vittime di violenza assistita; - valutazione del rischio e la tutela delle vittime di violenza domestica e atti persecutori; - aspetti legislativi e obblighi giuridici sostanziali e procedurali, buone prassi, nelle situazioni di violenza su donne e minori; - prevenzione e comunicazione indirizzata agli uomini |
Lezioni frontali
Analisi degli strumenti
Simulazioni
Workshop
PRIMA AREA ottobre -dicembre 2019
Violenza di genere e servizi di prevenzione e contrasto
Modulo 1 Il lavoro integrato dei servizi della rete antiviolenza
Venerdì 11 ottobre 2019: ore 9.00 - 14.00
Presentazione del percorso formativo. Obiettivi e organizzazione. Le fonti di finanziamento. Dalla Convenzione di Istanbul al
Piano strategico nazionale 2017-2020. La strategia regionale di prevenzione e contrasto della violenza nella Regione Puglia.
La governance territoriale e la rete antiviolenza locale. I centri antiviolenza: mission e funzioni.
Modulo 2 La violenza nelle relazioni di intimità
Venerdì 18 ottobre 2019: ore 9.00 – 13.00 14.00 – 18.00
La relazione di aiuto e l’ascolto empatico. Le emozioni delle operatrici. Violenza e genitorialità. Il sostegno ai minori e alla diade
madre-figlio/a. Gli incontri protetti.
Il colloquio con la donna vittima di violenza e la raccolta della storia della violenza.
Modulo 3 - La valutazione del rischio
Venerdì 8 novembre 2019: ore 9.00 - 13.00 14.00 - 18.00
Violenza domestica e atti persecutori: la valutazione del rischio e la tutela delle vittime. Il codice rosso.
Workshop su valutazione del rischio su casi concreti.
Modulo 4- Percorsi giuridici e processuali civili in materia di affido dei minori e di tutela
delle donne vittime di violenza
Venerdì 15 novembre 2019: ore 9.00 - 14.00
Modulo 5- Aspetti giuridici: Tribunali e Forze dell’Ordine
Venerdì 22 novembre 2019: ore 9.00 - 13.00 14.00 - 18.00
Aspetti legislativi e obblighi giuridici sostanziali e procedurali, buone prassi nelle situazioni di violenza su donne e minori.
Ipotesi di reato ravvisabili nelle varie tipologie violente (fattispecie e procedibilità). La segnalazione.
La denuncia-querela/l’esposto/le indagini/il dibattimento/misure di prevenzione.
Il compito essenziale delle Forze dell’Ordine/i tempi della giustizia.
Modulo 6- Identità maschile e violenza di genere. La presa in carico del maltrattante
Venerdì 6 dicembre 2019: ore 9.00 - 13.00 ore 14.00 - 18.00
Riflessione sulla costruzione dell’identità maschile in relazione alla violenza, analisi delle dinamiche relazionali che sono alla
base della violenza da un punto di vista maschile, l’attività di prevenzione e comunicazione indirizzata agli uomini.
Caratteristiche del maltrattante e le reazioni emotive dell'operatore. Il trattamento dell’autore di violenza come fattore di
prevenzione e protezione. Aspetti metodologici e di trattamento psicologico dell’uomo che ha agito violenza.
Risultati dell’azione “Zero Violenza” nel progetto “Bussola” finanziato dal DPO e attuato dal Consultorio di Massafra.
Informazioni
Obiettivo formativo
22 - Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia, salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, sociosanitari, e socio-assistenziali
Informazioni
Per informazioni e iscrizioni sul corso è possibile telefonare:
Centro Antiviolenza “Rompiamo il Silenzio Manduria”:
Dr.ssa Barbara Serio cell. 329.6658408 - rav@sudestdonne.it
Si informa che è prevista la SECONDA AREA da gennaio ad aprile 2020
La rete antiviolenza locale: protocolli e buone prassi sociali e sanitarie
SEDE del corso
Auditorium G. Galilei | Manduria
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina legale
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Pediatria
-
Psicoterapia
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Infermiere
-
Infermiere
Ostetrica/o
-
Ostetrica/o
Avvocato
-
Avvocato
Assistente sociale
-
Assistente sociale
Allegati
Localizzazione
- Auditorium Liceo Scientifico G.Galilei via Sorani snc
- Liceo Scientifico G.Galilei via Sorani snc, 74024 Manduria (TA)
- Tel. 000000
- Visualizza sulla mappa