• Accreditato da

Presentazione

ABF - Analisi Dei Bisogni Formativi condotta da:

 

Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TARANTO -LECCE

 

 

GAP individuato:

 

 

 

Migliorare la conduzione dell’intervento psicoeducativo familiare con pazienti affetti da schizofrenia e con il loro familiari

 

 

IDEA progettuale proposta:

 

 

 

lo scopo è quello di presentare il modello di Fallon e più precisamente:

-fornire le informazioni utili attinenti al quadro di riferimento in termini di prevenzione e trattamento

- analizzare il contesto di vita e le possibilità di impegno di ciascun componente del nucleo familiare;

- apprendere abilità comunicative efficaci e nuove strategie specifiche di problem solving

 

Il corso propone una metodologia per l’intervento psicoeducativo familiare, attraverso lo studio e l'implementazione del metodo sviluppato da Ian Falloon agli inizi degli anni ottanta per il trattamento multidisciplinare della schizofrenia.

il metodo integra competenze ed abilità delle diverse figure professionali che si occupano del trattamento dei pazienti schizofrenici.

In quest'ottica i diversi attori coinvolti valorizzano e incanalano le proprie competenze e risorse sulla base di un su un modello di rete fondato sulla collaborazione e sull'educazione non solo del paziente e dei clinici ma anche della famiglia e delle parti sociali.

Obiettivi e misurazioni

OBIETTIVI E TASSONOMIA  DELL’UOD FORMAZIONE

 Al termine di questa attività formativa il partecipante sarà in grado di

CONOSCENZE

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di discutere appropriatamente di: schizofrenia, trattamenti disponibili e gestione degli effetti collaterali, riconoscimento dei segni iniziali di crisi, aderenza ai trattamenti farmacologici, gestione dello stress, stili di vita salutari, abuso di sostanze; 

ABILITA'

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di :

a. utilizzare gli strumenti d'intervento

b. gestire il paziente

c. valutare le condizioni cliniche e sociali del paziente con schizofrenia e dei loro familiari

nell'ambito del modello di Falloon

COMPETENZE

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di progettare, implementare e monitorare interventi psicoeducativi familiari su:

a.abilità di comunicazione;

b.risoluzione dei problemi.

c.gestione dei problemi e raggiungimento di obiettivi individuali e familiari; 

PERFORMANCE INDIVIDUALI

gestione di un numero maggiore di pazienti schizofrenici e sulle loro famiglie gestiti con il modello di Falloon nel

a) valutare la qualità delle relazioni e i bisogni di tutti i familiari;

b) condurre sedute informative sulla schizofrenia e sulle cure disponibili;

c) condurre incontri sulle abilità di comunicazione;

PERFORMANCE COLLETTIVE

aumento della capacità di prendere in carico e gestire il paziente schizofrenico e la sua famiglia. 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Il Corso di Psicoeducazione familiare si terrà nelle seguenti giornate:

10-11-12 ottobre, a ASL Lecce via Miglietta 5

4-5-6 novembre, ASL Taranto Sala Biblioteca Padiglione SS. Crocifisso via Santissima Annunziata

9-10-11 dicembre, ASL Lecce via Miglietta 5

 

Il Corso rientra nella formazione aziendale obbligatoria

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione