ABF - Analisi Dei Bisogni Formativi condotta da:
|
DSM- NEUROPSICHIATRIA INFANZIA E ADOLESCENZA |
GAP individuato:
|
Approfondimenti relativi a metodi di osservazione, decodifica e intervento dei comportamenti disfunzionali nella pratica della neuropsichiatria Infantile. |
IDEA progettuale proposta:
|
Il corso permetterà di conoscere gli elementi costitutivi della disciplina della MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi e di valutarne le possibilità progettuali nel lavoro clinico sia in strutture riabilitative che nell'intervento individualizzato. |
Il Corso permetterà di informare i partecipanti sull’applicazione della MusicArterapia nella Globalità dei Linguaggi e di valutarne le possibilità progettuali nel lavoro clinico sia in strutture riabilitative, che nell’ intervento individualizzato. Questo mediante il riattraversamento delle fasi evolutive nell’espressione e nell’avvicendamento delle scelte materiche, lasciando segni di sé permetterà di avvicinare antropologia, semiotica, archeologia, arte pedagogico – terapeutica, poiché il Bambino, l’Handicappato, l’Artista, attingono spontaneamente ad “archetipi” di un’estetica psicofisiologica, filogeneticamente predisposti.
|
ID 5.1.0.3
LA RELAZIONE TERAPEUTICA ATTRAVERSO IL CORPO/MEMORIA 24/10/2019
RES
- Fine iscrizione: 22-10-2019
- Posti liberi: 40
- Accreditato il: 01-09-2019
- Crediti ECM: 8.0
- Ore formative: 8h
- Codice Evento: 5365
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
EVENTO ACCREDITATO ECM PER LE PROFESSIONI DEL DSM/NPIAPresentazione
Obiettivi e misurazioni
OBIETTIVI E TASSONOMIA DELL’UOD FORMAZIONE Al termine di questa attività formativa il partecipante sarà in grado di |
|
CONOSCENZE |
Teorie della MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi |
ABILITA' |
Abilità manuali, tecniche e pratiche della Disciplina |
PERFORMANCE INDIVIDUALI |
Conoscenza della metodologia. |
PERFORMANCE COLLETTIVE |
Esperienze di gruppo in tema di metodologia nella MAT - G.d.L. |
- LEZIONI MAGISTRALI;
- SERIE DI RELAZIONE SU TEMA PREORDINATO.
Orari: Ore 9-13, 14-18
Mattina
ORE 8.30 Iscrizioni partecipanti
ORE 9.00/10.00 Presentazione Evento da Parte del Direttore della NPIA di Taranto dott.ssa Annacristina Dellarosa
ORE 10.00/11.00 Presentazione del paradigma della disciplina MusicArTerapia nella Globalità dei Linguaggi
Dott.ssa Stefania Guerra Lisi
ORE 11.00/11.15 coffe break
ORE 11.15/13.00 La comunicazione nel rapporto terapeutico
Evocazione della comunicazione psicofisiologica con l’ambiente primario intersensoriale
Il corpo/MEMORIA : memorie cosmiche- Estetica Cosmo-Psicofisiologica, memorie ontogenetiche, memorie filogenetiche.
Dott.ssa Stefania Guerra Lisi
Parte pratica: coinvolgimento del gruppo dei partecipanti in esperienze psicosensomotorie sugli argomenti trattati.
Dott.ssa Stefania Guerra Lisi / dott.ssa Santa Orlando
ORE 13.00/14.00 PAUSA PRANZO
Pomeriggio
ORE 14.00/16.00 Dar senso ai ‘comportamenti insensati’: le stereotipie
Stereotipie e lettura dei comportamenti psicosensomotori, con esperienze
pratiche.attraverso video.
Dott.ssa Stefania Guerra Lisi/ dott.ssa Santa Orlando
ORE 16.30/17.30 Dibattito con i partecipanti sugli argomenti trattati.
Questionario ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Responsabili
Responsabile scientifico
-
ADDott.ssa ANNA CRISTINA DELLAROSADirettrice NPA Asl Taranto.
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Neuropsichiatria infantile
-
Psichiatria
Psicologo
-
Psicologia
-
Psicoterapia
Educatore professionale
-
Educatore professionale
Infermiere
-
Infermiere
Logopedista
-
Logopedista
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
-
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
-
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Assistente sociale
-
Assistente sociale