• Accreditato da

Presentazione

ABF - Analisi Dei Bisogni Formativi condotta da:

 

Ospedale Santissima Annunziata- Anestesia e Rianimazione

 

 

GAP individuato:

 

 

Non tutti gli anestesisti hanno dimestichezza con la tecnica e sull'utilizzo di farmaci analgesici per il controllo del dolore durante il travaglio di parto.

 

 

IDEA progettuale proposta:

 

Corsi residenziali per uniformare le nozioni di tutta l'equipe anestesiologica creando dei momenti di condivisione di contenuti e simulando casi clinici inerenti al controllo del dolore in travaglio, prevedendo problematiche semplici e di sempre più complessa interpretazione.

Produzione finale di Linee guida, Procedure e Protocolli Aziendali

Adeguamento del servizio di Anestesia e Rianimazione in seguito all'introduzione della partoanalgesia nei LEA secondo la delibera Regionale del 29 maggio 2017 n.796 pubblicata 19/06/2017

“Qualificazione del Percorso Nascita e attuazione dell’Allegato 7 Procedure di controllo del dolore nel corso del travaglio e del parto”dell’accordo n.137/CU del 16 Dicembre 2010. Approvazione del protocollo regionale per la parto analgesia”,

Obiettivi e misurazioni

 

OBIETTIVI E TASSONOMIA  DELL’UOD FORMAZIONE

 Al termine di questa attività formativa il partecipante sarà in grado di

CONOSCENZE

 Acquisizione di tecniche, linee guida e procedure specifiche nell'ambito della gestione del travaglio e del parto durante analgesia.

ABILITA'

 Comprendere le dinamiche del travaglio e le possibili interazioni con l'analgesia e saperle comunicare.

 

COMPETENZE

 Saper gestire le problematiche in sala parto soprattutto in collaborazione con le diverse figure coinvolte.

 

PERFORMANCE INDIVIDUALI

 risoluzione e/o condivisione con la platea del caso clinico simulato

 

PERFORMANCE COLLETTIVE

  produzione di procedure   interne aziendali

 

gruppo di lavoro

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Informazioni

Edizione Mattutina

 

ore 7.45 - 8.00                                               Registrazione partecipanti

                                                                      Segreteria

 

ore 8.00 - 8.15                                                Introduzione e familiarizzazione con il manichino

                                                                      M. Cacciapaglia, R. Amodio, A. Rubino

 

ore 8.15 - 9.45                                               Presentazione casi con Tutor

                                                                      C. Spina, R. Amodio

 

ore 9.45 - 10.15                                             Cardiotocogramma: quando agire

                                                                      E. Stola, R. Mastronardi

 

ore 10.15 - 10.45                                           Presentazione caso con Tutor

 

                                                                      

ore 10.45 - 11.00                                           Pausa

                                                                      Possibilità di discussione singola con Tutor

 

ore 11.00 - 11.30                                           L’assistenza neonatale: come agire

                                                                      O. Forleo, A. Compagnone

 

ore 11.30 - 12.30                                           Presentazione caso con Tutor

 

 

ore 12.30 - 13.30                                           L’analgesia perché agire

                                                                      Prof.ssa G. Cinella o Prof. A. Brizzi

 

ore 13.30 - 14.00                                           Presentazione caso con Tutor

                                                                      Domande e conclusioni

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MC
    Dott. MICHELE CACCIAPAGLIA
    Dirigente - Direzione Struttura Complessa Anestesia e Rianimazione
  • AR
    Dott. ANTONIO RUBINO
    Dirigente - Direzione Struttura Complessa di Anestesiologia e Rianimazione

Docente/relatore

  • AB
    Prof. Agostino Brizzi
    Laureato in Medicina e Chirurgia nel Dicembre del 1978 • Specialista in Anestesia e Rianimazione dal 1981

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Ginecologia e ostetricia
  • Neonatologia
  • Pediatria

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 9 novembre ore 8.00 - 14.00
  • Sala Riunioni Rianimazione SS. Annunziata
  • Via Bruno 1, 74121 Taranto (TA)
  • Tel. 3357387954
  • Visualizza sulla mappa