L’importanza della diagnosi precoce e della collaborazione
tra centri di riferimento e medici del territorio
Le neoplasie cutanee sono i tumori maligni che vengono diagnosticati più frequentemente
nella popolazione bianca con un’incidenza di circa 1.4 milioni di nuovi casi
all’anno. Durante la propria vita un individuo su 2 con pelle chiara nato nel 2004 svilupperà
un tumore cutaneo, infatti più della metà di tutte le neoplasie diagnosticate nella
popolazione bianca sono tumori cutanei.
La tipologia dei tumori cutanei più frequenti sono i carcinomi/epiteliomi basocellulare
e spinocellulare (BCC e SCC). Il melanoma rappresenta il 4% di tutte le diagnosi di
tumore cutaneo ma è responsabile del 75% delle morti dovute a tumore della pelle, con
circa il 20% di decessi legati ai pazienti che ne vengono colpiti. Circa 12 – 13.000 casi di
melanoma vengono diagnosticati in Italia ogni anno, con una lieve prevalenza di individui
di sesso maschile. Questo è il risultato di un aumento di incidenza di nuovi casi di melanoma
del 4% per anno.