ABF - Analisi Dei Bisogni Formativi condotta da:
|
UOD FORMAZIONE/REGIONE PUGLIA |
GAP individuato:
|
attualmente all' interno di ospedali e PTA manca una visione innovativa e integrata dei servizi di accoglienza per pazienti e utenti.
|
IDEA progettuale proposta:
|
Definizione di un sistema identitario, comune e riconoscibile per gli ospedali, i PTA e la rete dei centri territoriali di assistenza (poliambulatori, consultori, centri vaccini etc), declinando soluzioni esecutive, sostenibili e specifiche per la Puglia. |
L'accoglienza (hospitality) nelle strutture sanitarie pugliesi è un progetto della Regione Puglia - Dipartimento Promozione della Salute realizzato dall'Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio (ASSET) in collaborazione con l'Agenzia Strategica Regionale per la Salute e il Sociale (ARESS). Le Linee Guida offrono una innovativa visione integrata dei servizi di accoglienza per pazienti e utenti. |
ID 16.3.0.1
HOSPITALITY- "LE LINEE GUIDA REGIONALI SULL'ACCOGLIENZA - PRESENTAZIONE
RES
- Fine iscrizione: 10-02-2020
- Posti liberi: 1
- Ore formative: 8h
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
I codici richiedibili dalla piattaforma sono esauriti.Presentazione
Obiettivi e misurazioni
Lezioni frontali e dibattito con esperti
HOSPITALITY - PROGRAMMA FORMAZIONE
Orari: h. 9-13; h. 15-18
MATTINO
9.00: Accredito partecipanti
9.30: Saluti della Direzione Strategica dell’Azienda ospitante
9.30: Elio Sannicandro, Commissario ASSET – Perché le Linee Guida
9.40: Giovanni Gorgoni, Direttore Generale ARESS / Sonia Giausa, coordinatrice reg.le Laboratorio Umanizzazione - Accoglienza e umanizzazione nel sistema sanitario pugliese
9.55: Denny Sivo, Resp. regionale sistema Sirgis – La governance dell'accoglienza e la sicurezza integrata nelle Aziende sanitarie in tutte le fasi del percorso Hospitality
10.10: Carlo Curci, Staff Hospitality – Illustrazione Linee Guida: Identità visiva e ambienti
11: Fabio Nardulli, Staff Hospitality – Illustrazione Linee Guida: Governance e formazione
11.30: Pietro Savino, Uff. Tecnico Policlinico – Caso di studio. La realizzazione del nuovo Pronto Soccorso dell'AOUC Policlinico di Bari: criticità e punti di forza
11.45: Vincenzo Orsi, Psicologo e coach motivazionale – Spirito di collaborazione e gestione dei conflitti
12.10: Francesco Manfredi, Referente pugliese Progetto DAMA (Assistenza Medica Avanzata per Disabili) – Focus: l’accoglienza per le disabilità
POMERIGGIO
15-17, in parallelo:
Workshop “A”: riservato a Direttore Amministrativo di Presidio / Direttore del Patrimonio / Resp. Area Tecnica / Responsabile Sicurezza Aziendale
Coordina Carlo Curci, interviene arch. Giulio D’Alonzo (Hospitality): focus su “Indicazioni progettuali per le Aree Tecniche”.
Qui si approfondiranno in particolare i temi dell'applicazione operativa di cartellonistica e wayfinding e dei processi legati ai costi, alle necessarie dinamiche manutentive e ai temi inerenti alla prevenzione e protezione integrata dei lavoratori e dei cittadini-utenti.
Da questo workshop dovrà emergere un integrato e solido sistema di funzioni e azioni tecnico-operative a garanzia “hardware” del progetto Hospitality.
Workshop “B”: riservato a Dir. Medici di Presidio e Dir. di Distretto / Referenti operativi / Dirigente URP / Dirigente della Formazione / Responsabile Comunicazione / Resp. Qualità.
Coordina Fabio Nardulli; intervengono Sonia Giausa (Resp. Comunicazione Asl Lecce e coordinatrice reg.le Laboratorio Umanizzazione) / Micaela Abbinante (Resp. Comunicazione Asl BT e referente reg.le Laboratorio Clima Interno) su “Comunicazione con gli utenti e tra operatori”
Qui si approfondiranno in particolare i temi legati alle catene di comunicazione interna ed esterna, all'impostazione del Protocollo di Accoglienza di cui ogni struttura dovrà dotarsi (in base al master allegato alle Linee Guida), alle citate proposte formative per la seconda fase.
Da questo workshop dovrà emergere un sistema di saperi, stili comunicativi, prassi interattive e disposizioni empatiche, significativo della peculiare umanità e del progetto identitario caratteristico di Hospitality.
17-18
Riunione plenaria per feedback dei 2 workshop e conclusioni.
Informazioni
Lingua
Italiano
Informazioni
Il Corso si svolerà l'11 febbraio presso il Padiglione Vinci
Orari: h. 9-13; h. 15-18
Allegati
Localizzazione
- 11 febbraio 2020 Ore 8:00 - 18:00
- Padiglione Vinci
- Via Bruno 1, 74122 Taranto (TA)
- Tel. 0994585111
- Visualizza sulla mappa