AVVISO IMPORTANTE
1 tirocinio di 500 ore post laurea presso il Consultorio del Distretto Unico di Taranto con la tutor dott.ssa Antonia Baccaro dal 15/09/2020 al 14/03/2021
Codice identificativo univoco
XX.YY.ZZ.NN.PAF.AA
Analisi del Bisogno di Cambiamento
|
condotta da:DOTT.SSA Antonia Baccaro
|
consultorio Distretto Unico
|
GAP individuato:
|
conoscenza delle metodologie dell'intervento psicologico e del codice deontologico della professione di psicologo
|
IDEA progettuale proposta:
|
iIl tirocinante sarà introdotto al contesto istituzionale e interpersonale entro il quale si svolge il tirocinio e attraverso l’affiancamento costante del tutor in tutte le attività del Servizio potrà maturare la comprensione critica delle stesse pervenendo alla maturazione delle competenze di base della professione dello psicologo.
|
|
Obiettivo del Tirocinio è quello di sviluppare le competenze professionali di base necessarie per effettuare interventi di “prevenzione, diagnosi, abilitazione, sostegno in ambito psicologico rivolte alle persona , al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità”(L.56/89). |
|
Obiettivi e misurazioni del Cambiamento
|
Al termine del corso il discente sarà in grado di......
|
CONOSCENZE |
Conoscenza del contesto (istituzionale e interpersonale) entro il quale si svolge il tirocinio
Conoscenza delle attività svolte dal servizio consultoriale
Conoscenza delle dinamiche interpersonali nella coppia e nella famiglia
Conoscenza degli interventi psicologici negli incontri di accompagnamento alla nascita
Conoscenza dei principi deontologici inerenti la professione di psicologo
|
Sistema di misurazione e valutazione del cambiamento
|
STRUMENTO
|
Affiancamento continuo al tutor, partecipazione alle riunioni d’equipè, confronto con il tutor al termine di ogni singola attività al fine di favorire la comprensione critica dell’attività svolta |
PROCEDURA
|
Partecipazione a tutte le attività di natura psicologica svolte in consultorio
|
TEMPISTICA
|
Tirocinio semestrale
|
CRITERIO
|
Valutazione delle competenze acquisite in relazione alla valutazione e alla presa in carico degli utenti.
|
|
Accoglienza delle varie tipologie d’utenza
Analisi della domanda
Gestione pluriprofessionale delle situazioni in carico al Servizio Consultoriale
Gestione dei rapporti con altre istituzioni: Servizio Sociale Comunale, Tribunale per i Minorenni, ecc.. |
ABILITA’ |
Sistema di misurazione e valutazione del cambiamento
|
STRUMENTO
|
Colloqui clinici, lavoro d’equipe
|
PROCEDURA
|
Affiancamento al tutor, supervisione diretta secondo i principi deontologici della professione
|
TEMPISTICA
|
Tirocinio semestrale
|
CRITERIO
|
Valutazione delle competenze acquisite in relazione alla capacità di valutare il singolo, la coppia e la famiglia per individuare l’intervento più adeguato al caso
|
|
|
COMPETENZA
|
Acquisizione degli elementi di base della consultazione psicologica (Setting, alleanza, analisi della domanda)
Acquisizione degli elementi psicodinamici di base per differenziare la “crisi” dalla “patologia”
Acquisizione degli elementi di base per lavorare in equipe in contesto interistituzionale
Acquisizione degli elementi di base per stilare una relazione per il Tribunale Ordinario e per il Tribunale dei Minori
Acquisizione degli elementi di base della psicoprofilassi
|
STRUMENTO
|
Colloqui clinici, lavoro d’equipe, confronto critico sui casi in carico al Servizio
|
PROCEDURA
|
Affiancamento al tutor, supervisione diretta secondo i principi deontologici della professione
|
TEMPISTICA
|
Tirocinio semestrale
|
CRITERIO
|
Valutazione in itinere delle competenze acquisite e del grado di autonomia delle attività e delle procedure delle stesse |
|
|
|
|
Programma, Metodi, Articolazione
|
PROGRAMMA
|
Affiancamento al tutor nelle seguenti attività:
Accoglienza utenza
Colloqui di consulenza individuale e di sostegno psicologico
Lavoro d’equipe intra e interistituzionale
Incontri di gruppo
Relazioni al TM e al TO
|
METODI
|
Affiancamento al tutor, partecipazione alle riunioni d’equipe, discussione critica dei casi in carico al Servizio
|
ARTICOLAZIONE
|
Conoscenza del contesto entro il quale si svolge l’attività di tirocinio
Affiancamento al tutor nei colloqui psicologici
Discussione dei casi
Partecipazione alle riunioni d’equipe
Stilo delle Relazioni
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|