AVVISO IMPORTANTE
L'ISCRIZIONE è PREVISTA SOLO ATTRAVERSO UN CODICE DA RICHIEDERE A : angelo.paradiso1@asl.taranto.it
CORSO RISERVATO AGLI INFERMIERI NON IN POSSESSO DELL' ABILITAZIONE AL TRIAGE.
Codice identificativo univoco
10.3 A PAF.2020
Analisi del Bisogno di Cambiamento
|
condotta da:
|
MECAU
|
Conoscenze, abilità e competenze attuali:
|
infermiere che lavora in pronto soccorso
|
Conoscenze, abilità e competenze necessarie:
|
conoscenza delle procedure che portano all'assegnazione di un codice colore (bianco,verde,giallo,rosso) che da priorita' di accesso alle cure in base ai vari parametri vitali di ogni singolo paziente
|
Il corso pone le basi per attuare una completa e corretta valutazione del paziente secondo i criteri del Triage Globale e gestire situazioni che possono presentarsi al triage. Le competenze acquisite attraverso il corso sono indispensabili per l’attività di triage nel pronto soccorso e si pongono come solida base per gli ulteriori approfondimenti monotematici specialistici.
Il corso vuole fornire elementi utili a svolgere la funzione di Triage come primo momento di accoglienza e valutazione dei pazienti che afferiscono al Pronto Soccorso, in base a criteri definiti e diffusamente accettati, che consentano di stabilire la priorità di intervento (Linee Guida sul Sistema di Emergenza Sanitaria, Atto d’Intesa Stato Regioni , Maggio 1996) e secondo l’Atto di Intesa tra Ministero della Salute e Conferenza Stato Regioni di cui alla G.U. 285 del 7 dicembre 2001.
Il corso verrà svolto dal "G.F.T. «Gruppo per la Formazione al Triage", associazione che ha per scopo la formazione al Triage del personale infermieristico e medico che opera nell'ambito del Pronto Soccorso e si propone come "luogo di condivisione" delle esperienze specifiche.
Il corso verrà svolto in 3 edizioni, con la partecipazione organizzativa dell'OPI Taranto
|
Obiettivi e misurazioni del Cambiamento
|
Al termine del corso il discente sarà in grado di......
|
CONOSCENZE
|
- Elencare le finalità del Triage in Pronto Soccorso o in 118 (obiettivi)
- Indicare le caratteristiche e le competenze dell'Infermiere triagista
- Conoscere gli obiettivi della valutazione di Triage e saperne eseguire le diverse fasi
- Utilizzare la valutazione dei parametri vitali
- Descrivere la funzione dei Codici di priorità
- Indicare la funzione dell scheda di Triage
- Conoscere i sistemi di implementazione e valutazione di un sistema di Triage
- Predisporre protocolli e/o diagrammi decisionali per l'assegnazione del Codice di priorità
- Conoscere i principi della comunicazione e della relazione di Triage
- Conoscere gli aspetti psicologici dell'attività di Triage
- Conoscere gli Aspetti Legali dell'attività di Triage
|
Sistema di misurazione e valutazione del cambiamento
|
STRUMENTO
|
esame orale
|
PROCEDURA
|
interrgazione orale
|
TEMPISTICA
|
fine corso
|
CRITERIO
|
75% delle risposte esatte
|
|
Accogliere e Valutare il paziente |
ABILITA’ |
Sistema di misurazione e valutazione del cambiamento
|
STRUMENTO
|
Lavori di Gruppo
|
PROCEDURA
|
Nei gruppi si svolgerà discussione di casi clinici simulati, eventuale role- playing su scenari simulati, eventuale utilizzo di filmati . 2-3 gruppi in rapporto al numero d’allievi e alle disponibilità di istruttori
|
TEMPISTICA
|
durante il corso
|
CRITERIO
|
far acquisire le abilità proprie ad ogni partecipante del corso.
|
PERFORMANCE
COLLETTIVA
|
Ridurre i tempi di attesa nel pronto soccorso
|
STRUMENTO
|
verifica dei tempi
|
PROCEDURA
|
L'infermiere che svolge l'attività di Triage dopo lo svolgimento del corso deve essere consapevole e veloce a valutare il paziente nell'attribuire un codice
|
TEMPISTICA
|
Durante l'attività di pronto soccorso
|
CRITERIO
|
riduzione dei tempi di attesa
|
|
Articolazione
|
2 GIORNATE DI 16 ORE. 3 EDIZIONI PER MASSIMO 25 PERSONE
|
Metodologia
|
Il corso è articolato in due giornate ed equamente suddiviso fra lezioni accademiche frontali e lavori di gruppo interattivi |
PROGRAMMA
|
Orari
|
Modalità
|
Titolo relazione
|
Durata
minuti
|
1° GIORNO
|
08.30 09.00
|
Lezione frontale
|
PRESENTAZIONE
corso –docenti - discenti
|
30’
|
09.00 09.45
|
Lezione frontale
|
INTRODUZIONE e OBIETTIVI
Cenni storici, generalità
e obiettivi
|
45’
|
09.45
10.25
|
Lezione frontale
|
IL TRIAGE GLOBALE
Principi generali e sistemi
di triage
|
40’
|
10.25
10.40
|
|
pausa
|
15’
|
10.40
12.10
|
Lezione frontale
|
LA VALUTAZIONE DI TRIAGE
|
90’
|
12.10
13.00
|
Lezione frontale
|
CODICI DI PRIORITA’ E
PARAMETRI VITALI
I codici colore, il concetto di sovrastima e sottostima, interpretazione di parametri vitali
|
50’
|
13.00
14.00
|
|
Pausa pranzo
|
60’
|
14.00
15.30
|
Lavoro di gruppo
|
SINTOMI E CODICE
|
90’
|
15.30
16.00
|
Lezione frontale
|
IL SISTEMA DOCUMENTALE
DI TRIAGE
Scheda di triage e protocolli
|
30’
|
16.00
16,30
|
Lezione frontale
|
CARATTERISTICHE, COMPETENZE E FORMAZIONE DELL’INFERMIERE DI TRIAGE
|
30’
|
16.30
18.00
|
Discussione
guidata
|
CASI CLINICI ED ESERCITAZIONI
|
90’
|
|
Orari
|
modalità
|
Titolo relazione
|
Durata minuti
|
2°
GIORNO
|
8.30-9.30
|
Lezione frontale
|
ASPETTI GIURIDICI E NORMATIVI DEL TRIAGE
|
60’
|
9.30-10.30
|
Lavoro di gruppo
|
PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE
DI CASI DI TRIAGE CON
RILEVANZA GIURIDICA
|
60’
|
10.30-10.45
|
|
pausa
|
15’
|
10.45-11.45
|
Lezione interattiva
|
LA COMUNICAZIONE AL TRIAGE
|
60’
|
11.45-12.30
|
Lezione
interattiva
|
PARTICOLARI CONDIZIONI
DI TRIAGE
|
45’
|
12.30-13.00
|
Lezione
frontale
|
OVER RULE
|
30’
|
13.00-14.00
|
|
Pausa pranzo
|
60’
|
14.00-15.00
|
Lezione frontale
|
ASPETTI ORGANIZZATIVI
E GESTIONALI
Ambiente, operatori,
strategie, indicatori
|
60’
|
15.00-16.30
|
Discussione guidata
|
CASI CLINICI ED ESERCITAZIONI
|
90’
|
16.30-17.30
|
Discussione
guidata
|
QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DI FINE CORSO ED ECM, CONSEGNA ATTESTATI E CHIUSURA DEL CORSO
|
60’
|
Responsabile scientifico
-
Dott. GEMMA BELLAVITA
Dirigente Responsabile U.O. pronto scoccorso di TA
-
Dott. ANTONIO RICOTTA
Direttore MECAU Martina Franca
Direttore responsabile
-
Dott. DONATO SALFI
Psicologo Psicoterapeuta
Professore a contratto UNIBA
Tutor
-
Dott. ANGELO PARADISO
INFERMIERE PRONTO SOCCORSO TARANTO
Coordinatore organizzativo
-
Dott. ANGELO PARADISO
INFERMIERE PRONTO SOCCORSO TARANTO
Proponente
-
Dott. GEMMA BELLAVITA
Dirigente Responsabile U.O. pronto scoccorso di TA
-
Dott. ANTONIO RICOTTA
Direttore MECAU Martina Franca
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
- 22/10/2020
- ex Ospedale Testa
- Contrada Rondinella, 5220, 74123 Taranto TA, 74123 Taranto (TA)
- Tel. 0000000
- Visualizza sulla mappa
- 23/10/2020
- ex Ospedale Testa
- Contrada Rondinella, 5220, 74123 Taranto TA, 74123 Taranto (TA)
- Tel. 0000000
- Visualizza sulla mappa