• Accreditato da
  • Organizzatore
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

Codice identificativo univoco

16.19.3.4 extra PAF. 2020

                    Analisi del Bisogno di Cambiamento

condotta da:

U.O.D.FORMAZIONE

Conoscenze competenze attuali:

GAP individuato:  Il BLS ( dall’inglese Basic Life Support) significa sostegno di base delle funzioni vitali.

Il BLS consiste nelle manovre più semplici della rianimazione cardiopolmonare (RCP) da conoscere ed imparare per poter prestare soccorso nel casi si verifichi un’improvvisa cessazione dell’attività del cuore o dei polmoni. 

Conoscenze e competenze necessarie :

Il BLS presuppone competenze professionali e tecniche necessarie per intervenire in caso “morte cardiaca improvvisa” o arresto cardiaco (cessazione improvvisa ed inaspettata della funzione cardiaca che uccide ogni anno un persona su mille).

 

Obiettivi e misurazioni

 

Implementare la formazione del BLS su tutti i 50 medici del progetto di unità speciale di continuità assistenziale si rende necessario per salvare una vita.

L’idea è di un Kit da cui imparare le procedure di rianimazione in meno di 30 minuti utilizzando un manichino per esercitarsi nella respirazione artificiale e nel massaggio cardiaco direttamente da casa o da altro luogo.

Si deve semplicemente seguire le istruzioni del video allegato.

 

 

      Obiettivi e misurazioni del Cambiamento 

Il partecipante alla fine del corso sarà in grado di......

CONOSCENZE

Conoscere la parte teorica del BLS

Sistema di misurazione  e valutazione  del cambiamento

STRUMENTO

Questionario a risposta chiusa

PROCEDURA

Risposte alle domande del questionario

TEMPISTICA

Al termine della lezione teorica

CRITERIO

Il questionario risulterà superato con 80% di risposte corrette

  Saper intervenire in caso di arresto cardiaco
COMPETENZA

STRUMENTO

Auto-videoripresa

PROCEDURA

Prova di comportamento eseguita a distanza

TEMPISTICA

Al termine del corso

CRITERIO

Risposte all’80%

 

PERFORMANCE

INDIVIDUALE

Conoscenze e mettere in atto le manovre del BLS

STRUMENTO

inchiesta

PROCEDURA

Monitoraggio delle risposte

TEMPISTICA

Durante la formazione

CRITERIO

80% di risposte esatte

PERFORMANCE

COLLETTIVA

Effetti positivi di un insieme di comportamenti che favoriscono di salvare una vita in casi di arresto cardiocircolatorio.

STRUMENTO

Inchieste

PROCEDURA

Numero di inchieste di intervento con il BLS positive

TEMPISTICA

A fine anno

CRITERIO

100%  di interventi a buon fine

 

 

Programma

Il corso di formazione prevede una parte teorica con slide e un video con istruzioni per imparare le procedure di rianimazione in meno di 30 minuti. Sarà dato in dotazione un manichino per l’esercitazione pratica che potrà essere fatta da remoto.

Dopo l’apprendimento teorico e pratico, la valutazione su come si effettua la rianimazione cardiopolomonare viene effettuata con una video registrazione da parte dell’operatore che si forma che dovrà inviare alla formazione.

 

 Metodi

Modalità dinamica, slide,

video durata massima 30 minuti.

 

 Articolazione

 

PRIMO LIVELLO DEL CORSO

 

  1. Prima Fase

Parte teorica con slide:

Valutazione dello stato di coscienza

Controllo della respirazione

Esecuzione del massaggio cardiaco

Combinazione di massaggio cardiaco e respirazione artificiale

Verifica con questionari

 

  1. Seconda Fase

Presentazione della videolezione

Verifica con auto-videoripresa del formando sul RCP

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Informazioni

Questa è la quarta attività  del progetto di formazione USCA che intende contribuire alla formazione dei 50 medicidi di Unità Speciali di Continuità Assistenziale :  

  1. FORMAZIONE GENERALE

  2. LAVAGGIO SOCIALE DELLE MANI

  3. VESTIZIONE/SVESTIZIONE CON CAMICE O TUTA

  4. BLSD

  5. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE: LA NORMATIVA, USO E UTILIZZO

  6. LA SANIFICAZIONE DELLE ATTREZATURE MEDICHE

  7. GESTIONI DELL STRESS E ABILITA' DI FRONTEGGIAMENTO

  8. FORMAZIONE CONTINUA CIRCOLARE E ORIZZONTALE

I medici per i quali questi corsi sono obbligatori riceveranno un codice col quale potranno iscriversi. 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • MB
    Dott. MARIO GIOSUE' BALZANELLI
    Direttore Responsabile del SET 118
  • GB
    Dott. GEMMA BELLAVITA
    Dirigente Responsabile U.O. pronto scoccorso di TA
  • DS
    Dott. DONATO SALFI
    Psicologo Psicoterapeuta Professore a contratto UNIBA

Tutor

  • GD
    Dott. GIUSEPPE D'ANGELA
    Coordinatore SET 118
  • IF
    Dott. IRENE FRIULI
    Infermiere - Rischio Clinico - ASL TA

Coordinatore organizzativo

  • AO
    Dott. ANTONIA ORIGLIA
    Presidente di Comitato Unico di Garanzia ASL Taranto

Progettista

  • AO
    Dott. ANTONIA ORIGLIA
    Presidente di Comitato Unico di Garanzia ASL Taranto
  • DS
    Dott. DONATO SALFI
    Psicologo Psicoterapeuta Professore a contratto UNIBA

Editor tecnico di produzione

  • TN
    TIZIANA NISI
    Grafica - Comunicazione Eventi

Operatore di supporto

  • FM
    FRANCESCO MEGA
    Gestore agende e funzionalità delle strutture <<in presenza>> delle <<aule virtuali>> e dei <<sistemi di simulazione>>

Proponente

  • DS
    Dott. DONATO SALFI
    Psicologo Psicoterapeuta Professore a contratto UNIBA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia
leggi tutto leggi meno