breve elencazione dei metodi e strumenti per la realizzazione delle attività
-Approccio sistemico-relazionale alle problematiche individuali e familiari nella situazione di handicap, nel periodo dell’emergenza COVID-19.
-PROMPTING e FADING: tecniche messe in atto per modificare un comportamento potenzialmente dannoso per l’individuo o per acquisire una determinata competenza.
-Fornire alla persona uno o più stimoli sotto forma di prompt (aiuti), in modo che questi stimoli rendano possibile il verificarsi di un comportamento desiderato.
Il fading è un’operazione di controllo dello stimolo e consiste nella progressiva riduzione degli aiuti. La strategia di fading viene utilizzata conseguentemente al prompting. Al fine di garantire un’acquisizione reale delle abilità e indipendenza nelle risposte, bisogna “sfumare il suggerimento”, ciò significherà passare da risposte dipendenti a risposte indipendenti diminuendo il livello di suggerimento fino a rinforzare le risposte autonome.
-MODELING: apprendimento per imitazione.
SKILL ANALYSIS (ANALISI DELLE ABILITA’): Analisi delle abilità e delle competenze possedute dal paziente allo scopo di valutare eventuali skill-gaps.
-METACOGNIZIONE: Riflessione sul proprio funzionamento mentale.
INDIVIDUALIZZAZIONE: richiesta di prestazioni commisurate alle abilità che il paziente effettivamente possiede.
-SHAPING: apprendimento per approssimazione.
modellaggio e concatenamento (shaping e CHAINING);
-TECNICHE DI RINFORZO.
|