AVVISO IMPORTANTE

Tirocinio formativo post laurea per un posto di psicologo in DART UTR 3 
tutor dott.ssa Marina Adamo Psicologo Psicoterapeuta
  • Accreditato da

Presentazione

Codice identificativo univoco

000000000

                    Analisi del Bisogno di Cambiamento

condotta da: Marina ADAMO

S.C. D.A.R.T. S.S. C.A.R.3 SEDE VIA VIOLA

GAP individuato: 

stress lavoro correlato

IDEA progettuale proposta:

“Indagine informativa sulle reazioni correlate all'attuale periodo restrittivo di alcuni casi già in osservazione”.
 

 

Obiettivi e misurazioni

 

- Ricerca e aggiornamento bibliografico.

- Approfondimenti della letteratura dello “stress correlato”

- Individuare e indagare eventuali cambiamenti nel tempo attraverso un monitoraggio dello sviluppo delle abilità sociali e relazionali e di autonomia di alcuni soggetti già in osservazione.

- Raccolta anamnestica dei dati necessari all'indagine.

- Strategie di costruzione e funzionamento del team riabilitativo secondo un’ottica bio-psico-sociale.

- Strategie operative mirate all’investimento delle abilità nella cura, nell’integrazione sociale, nella prevenzione di disfunzioni secondarie.

- Svolgere attività di supporto, sviluppare specifiche capacità relative all’analisi della domanda, capacità di lettura del contesto.

- Esemplificazioni pratiche a distanza: lavaggio mani/cura della propria persona per l’igiene e la prevenzione sanitaria in correlazione all’emergenza COVID-19.

Laboratorio virtuale di Arte Terapia: Il laboratorio offre la possibilità sia ai pazienti che ai loro familiari di avere un mezzo di comunicazione "non verbale" per affrontare il disagio psicologico correlato al periodo di esigenza COVID-19; inoltre il laboratorio virtuale contribuisce ad aumentare la qualità relazionale del contesto di cura (remoto) e la comunicazione tra il paziente e l'operatore sanitario.

- Attività previste: invio telematico all’ èquipe terapeutica di disegni/foto-opere/foto-manufatti ecc.. esplicativi del proprio vissuto nel periodo dell’emergenza COVID-19.

 

 

 

      Obiettivi e misurazioni del Cambiamento 

Al termine del corso il discente sarà in grado di......

CONOSCENZE

 

-Facilitare i processi di comunicazione, migliorare la gestione dello stress e la qualità della vita del paziente.

-Acquisizione delle modalità relazionali di consultazione in psicologia clinica dell’età evolutiva e della famiglia con particolare attenzione all’approccio sistemico come strumento elettivo di rapporti, aspetti della semantica della relazione umana attraverso l’approccio privilegiato alla lettura del funzionamento familiare del paziente, nel periodo di emergenza COVID-19.

Sistema di misurazione  e valutazione  del cambiamento

STRUMENTO

Scegliere gli strumenti idonei per il caso clinico

PROCEDURA

la tirocinante dovrà redigere una relazione sulle conoscenze apprese

TEMPISTICA

 al termine del tirocinio

CRITERIO

 valutazione positiva

   
COMPETENZE

         Sistema di misurazione  e valutazione del cambiamento

STRUMENTO

autovalutazione; valutazione del tutor

PROCEDURA

Conoscenza dei sintomi di distress psicologico dei pazienti e dei loro familiari, rilevati nel periodo relativo all’ emergenza COVID-19, da parte del TUTOR.

-Conoscenza delle modalità di facilitazione della comunicazione e delle informazioni al paziente da parte del TUTOR.

- Conoscenza delle problematiche psicologiche che emergono nei pazienti e dei loro familiari da parte del TUTOR.

-Lavorare in “rete” con l’ENTE

TEMPISTICA

durante il tirocinio

CRITERIO

valutazione positiva del tutor

 

PERFORMANCE

INDIVIDUALE

-Sviluppo di competenze professionali relative alla prevenzione, alla consulenza, al sostegno psicologico e all'orientamento nell'ambito del disagio psicologico del singolo e della famiglia;

- Sviluppo di competenze professionali finalizzate al riconoscimento e alla consulenza nell''ambito delle problematiche relative a Handicap e stress correlato.

-Sviluppare le competenze professionali di base necessarie per effettuare valutazioni psicologiche nei servizi di riabilitazione neuropsichiatrica.

-Gestione di problematiche individuali e familiari stress correlato.

-Apprendimento di nozioni fondamentali nell'ambito della neuropsicologia e della psicologia clinica.

-Sviluppo delle capacità di comunicazione-empatia nell’ambito della consulenza psicologica.

 

STRUMENTO

 

PROCEDURA

monitoraggio del tutor durante le diverse fasi

TEMPISTICA

15 giorni prima della fine del tirocinio

CRITERIO

valutazione positiva del tutor

 

 

 

                     Programma, Metodi, Articolazione

 

PROGRAMMA

Ricerca e aggiornamento bibliografico.

-Approfondimenti della letteratura dello “stress correlato”

-Individuare e indagare eventuali cambiamenti nel tempo attraverso un monitoraggio dello sviluppo delle abilità sociali e relazionali e di autonomia di alcuni soggetti già in osservazione.

-Raccolta anamnestica dei dati necessari all'indagine.

-Strategie di costruzione e funzionamento del team riabilitativo secondo un’ottica bio-psico-sociale.

- Strategie operative mirate all’investimento delle abilità nella cura, nell’integrazione sociale, nella prevenzione di disfunzioni secondarie.

-Svolgere attività di supporto, sviluppare specifiche capacità relative all’analisi della domanda, capacità di lettura del contesto.

Esemplificazioni pratiche a distanza: lavaggio mani/cura della propria persona per l’igiene e la prevenzione sanitaria in correlazione all’emergenza COVID-19.

-Laboratorio virtuale di Arte Terapia: Il laboratorio offre la possibilità sia ai pazienti che ai loro familiari di avere un mezzo di comunicazione "non verbale" per affrontare il disagio psicologico correlato al periodo di esigenza COVID-19; inoltre il laboratorio virtuale contribuisce ad aumentare la qualità relazionale del contesto di cura (remoto) e la comunicazione tra il paziente e l'operatore sanitario.

 -Attività previste: invio telematico all’ èquipe terapeutica di disegni/foto-opere/foto-manufatti ecc.. esplicativi del proprio vissuto nel periodo dell’emergenza COVID-19.

METODI 

 

breve elencazione dei metodi e strumenti per la realizzazione delle attività

-Approccio sistemico-relazionale alle problematiche individuali e familiari nella situazione di handicap, nel periodo dell’emergenza COVID-19.

-PROMPTING e FADING: tecniche messe in atto per modificare un comportamento potenzialmente dannoso per l’individuo o per acquisire una determinata competenza.

-Fornire alla persona uno o più stimoli sotto forma di prompt (aiuti), in modo che questi stimoli rendano possibile il verificarsi di un comportamento desiderato.

Il fading è un’operazione di controllo dello stimolo e consiste nella progressiva riduzione degli aiuti. La strategia di fading viene utilizzata conseguentemente al prompting. Al fine di garantire un’acquisizione reale delle abilità e indipendenza nelle risposte, bisogna “sfumare il suggerimento”, ciò significherà passare da risposte dipendenti a risposte indipendenti diminuendo il livello di suggerimento fino a rinforzare le risposte autonome.

-MODELING: apprendimento per imitazione.

SKILL ANALYSIS (ANALISI DELLE ABILITA’): Analisi delle abilità e delle competenze possedute dal paziente allo scopo di valutare eventuali skill-gaps.

-METACOGNIZIONE: Riflessione sul proprio funzionamento mentale.

 INDIVIDUALIZZAZIONE: richiesta di prestazioni commisurate alle abilità che il paziente effettivamente possiede.

-SHAPING: apprendimento per approssimazione.

modellaggio e concatenamento (shaping e CHAINING);

-TECNICHE DI RINFORZO.

ARTICOLAZIONE 

 

descrizione delle varie fasi in cui si articolerà l’attività

-Raccolta anamnestica dei dati necessari all'indagine ed ai momenti di supervisione da parte del TUTOR.

-Costruzione e adattamento ad uno specifico contesto (REMOTO) di strumenti di indagine psicologica nel periodo dell’emergenza sanitaria COVID-19 da parte del TIROCINANTE.

-Rielaborazione dei dati anamnestici rilevati dal TUTOR in forma di Relazione scritta da parte del TIROCINANTE.

-Verifica dell'esperienza svolta dal tirocinante attraverso un costante monitoraggio, aiuto nella comprensione critica e apporto di suggerimenti e correzioni ad integrazione dell'esperienza.

 

 

Responsabili

Direttore responsabile

  • DS
    Dott. DONATO SALFI
    Psicologo Psicoterapeuta Professore a contratto UNIBA

Tutor

  • MA
    Dott. MARINA ADAMO
    psicologo