AVVISO IMPORTANTE

TUTTI GLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE

IN FASE DI PROGRAMMAZIONE
  • Accreditato da

Presentazione

Codice identificativo univoco

2.2.0.5 EXTRA PAF.2021

                    Analisi del Bisogno di Cambiamento

condotta da:

STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE (SIAN) ASL TARANTO

Conoscenze, abilità e competenze attuali: 

La manipolazione di alimenti privi di glutine comporta dei rischi per i consumatori affetti da celiachia. La REGIONE PUGLIA ha stabilito l'obbligo per gli alimentaristi addetti alla ristorazione gluten free di seguire un apposito corso abilitante, ed ha affidato i relativi percorsi formativi ai SIAN delle ASL.

Conoscenze, abilità e competenze necessarie:

Come evitare, ridurre o gestire i potenziali rischi per la salute pubblica nell'ottica della prevenzione attraverso la conoscenza e la formazione

Obiettivi e misurazioni

 

Si fa riferimento alle normative regionali attinenti la formazione e l'aggiornamento professionale per alimentaristi in materia di celiachia giuste DELIBERAZIONI DI GIUNTA REGIONALE N. 2272/2012 E N. 2277/2017 (nell'ottica di tutelare la salute dei soggetti affetti da celiachia e favorire il normale inserimento nella vita sociale e migliorare la loro qualità della vita riducendo le difficoltà organizzative che spesso investono i momenti di socializzazione, grazie alla possibilità di fruire, per il pasto fuori casa, di alimenti sicuri in relazione al "rischio glutine”).

 

      Obiettivi e misurazioni del Cambiamento 

Al termine del corso il discente sarà in grado di......

CONOSCENZE

Acquisire competenze tecnico professionali e sanitarie al fine di identificare i potenziali rischi correlati alla manipolazione di prodotti alimentari destinati ad una categoria fragile di consumatori; scegliere ed applicare interventi per la prevenzione della salute a livello individuale e collettivo.

Sistema di misurazione  e valutazione  del cambiamento

STRUMENTO

Questionario

PROCEDURA

La valutazione finale verrà effettuata mediante una verifica di apprendimento mediante quiz a scelta multipla.

TEMPISTICA

Fine corso

CRITERIO

Il corso viene considerato superato una volta visionati tutti i moduli, completata la scheda di verifica con una percentuale di superamento almeno del 75%.

 

                  

 

 Programma

Ciascun corso, la cui partecipazione è gratuita, è organizzato in collaborazione con la locale sezione Associazione Italiana Celiachia (AIC)-Puglia. Il programma verte su:
• Aspetti medici della malattia celiaca
• Aspetti tecnici sulla prevenzione della contaminazione alimentare da glutine in fase di approvvigionamento, stoccaggio, manipolazione, somministrazione ecc.
• Aspetti nutrizionali
• Parte pratica (con cuoco AIC)
• Aspetti tecnici sull’applicazione del sistema HACCP.
• Questionario finale

 Metodi

Lezioni frontali e dimostrazioni pratiche a distanza.

 Articolazione

Il corso si espleta in una sola giornata ed ha una durata di circa 4 ore (2 ore di formazione teorica e 2 di formazione pratica condotte da docenti ASL e A.I.C.) e si svolge presso strutture di questa ASL. La Regione Puglia ha stabilito l'obbligo di organizzare almeno 2 (due) eventi formativi ogni anno.

DUE EDIZIONI PER UN MASSIMO DI 40 PERSONE A EDIZIONE..

Informazioni

RESPONSABILE SCIENTIFICO:dott. Armandoo Durante

DOCENTI:Dott. Domenico De Carlo - dott. Giovanni D'Oria - Tecnico della Prevenzione e Dietista SIAN - Cuoco indicato dall'AIC.

COORDINATORE ORGANIZZATIVO:DOTT. GIOVANNI D'ORIA DIRIGENTE MEDICO SIAN

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Igienista dentale

  • Igienista dentale

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro

  • Altro

Ingegnere

  • Ingegnere

Architetto

  • Architetto

Amministrativi

  • Amministrativi

Tecnico Professionale

  • Tecnico Professionale

Avvocato

  • Avvocato

Giornalista

  • Giornalista

Assistente sociale

  • Assistente sociale

Oss

  • Oss

Tirocinante

  • Tirocinante

Massofisioterapista

  • Massofisioterapista NON ECM

Massaggiatore capo bagnino stabilimenti idroterapici

  • Massaggiatore capo bagnino stabilimenti idroterapici

Ottico

  • Ottico

Odontecnico

  • Odontecnico

Puericultrice

  • Puericultrice

Operatore socio sanitario

  • Operatore socio sanitario
leggi tutto leggi meno