AVVISO IMPORTANTE

Coordinatore organizzativo della segreteria: Dr.ssa Valentina Paiotta

Iscrizioni entro il 3 novembre 2021 tramite mail all'indirizzo dsm.npia.cat@asl.taranto.it

CORSO DI FORMAZIONE 5 e 19 novembre 2021 dalle ore 8.30 alle ore 17.30 presso Dipartimento di Salute Mentale, via SS Annunziata – Taranto

  • Accreditato da

Presentazione

Codice identificativo univoco

5.1.0.11 EXTRAPAF.2021

                    Analisi del Bisogno di Cambiamento

condotta da:

DSM/NPIA ASL TARANTO

Conoscenze, abilità e competenze attuali: 

DIAGNOSI DI DISTURBO DELLO SPETTRO DELL'AUTISMO

Conoscenze, abilità e competenze necessarie:

acquisizione di conoscenze, abilita' e competenze necessarie alla diagnostica differenziale, all'individuazione di comorbidita' psicopatologiche ed alla progettazione di interventi ri/abilitativi individualizzati in asd

Obiettivi e misurazioni

 

L'idea progettuale nasce con l’intenzione d’incrementare le conoscenze e le competenze professionali del personale che si occupa di soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) nell'intero ciclo di vita.

I disturbi dello spettro autistico sono disturbi neuroevolutivi ad esordio clinico precoce che si articolano su un piano clinico lungo un continuum che va da forme cliniche a basso funzionamento a forme ad alto funzionamento. La vulnerabilità che emerge dall'adolescenza all'età adulta nel ASD, si differenzia consistentemente nelle varie condizioni cliniche comprese nello spettro complicandosi nelle varie transizioni della vita e facendo emergere la necessità di un approccio multidisciplinare.
Il programma formativo converge nell’intento di favorire l'acquisizione di conoscenze, abilità e competenze cliniche utili ad una corretta diagnostica differenziale, all'individuazione di comorbilità psicopatologiche e alla progettazione di interventi ri/abilitativi individualizzati ed inseriti in una rete formale-informale di cura. La programmazione dell'evento formativo si è focalizzato sui principali esiti delle evidance based nazionali ed internazionali, con l'obiettivo di presentare ed aggiornare i fondamenti e le articolazioni dei percorsi diagnostici e di cura per i pazienti adolescenti e adulti con ASD.

Le ricadute operative consisteranno nella implementazione e nel miglioramento di qualità della rete sanitaria impegnata nel lavoro con persone con ASD nel territorio della ASL di Taranto.

 

 

      Obiettivi e misurazioni del Cambiamento 

Al termine del corso il discente sarà in grado di......

CONOSCENZE

- acquisizione le conoscenze necessarie per l'inquadramento diagnostico asd secondo gli attuali criteri nosografici, la letteratura scientifica e le linee guida nazionali;
- conoscenza gli strumenti di valutazione standardizzati;
- conoscenza delle strategie di diagnosi differenziale e delle comorbilita' psichiatriche
- conoscenza di strategie d'intervento declinate secondo i diversi stili di funzionamento e le caratteristiche clinico-individuali

Sistema di misurazione  e valutazione  del cambiamento

STRUMENTO

QUESTIONARIO VALUTATIVO

PROCEDURA

QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA SUI PRINCIPALI ARGOMENTI OGGETTO DEL CORSO

TEMPISTICA

ALLA CONCLUSIONE DELLE 2 GIORNATE DI FORMAZIONE

CRITERIO

OGGETTIVAZIONE DELLE CONOSCENZE APPRESE. MINIMO 75% DELLE RISPOSTE ESATTE.

  - SCELTA E IMPLEMENTAZIONE DI PROTOCOLLI TESTISTICI UTILIZZATI PER LA DIAGNOSI DI ASD IN ETA' ADOLESCENZIALE ED ADULTA;
- PROGETTAZIONE E DEFINIZIONE OPERATIVA DI STRATEGIE D'INTERVENTO ED ATTIVAZIONE DELLA RETE DI PRESA IN CARICO
ABILITA’

         Sistema di misurazione  e valutazione del cambiamento

STRUMENTO

CONFRONTO INTERATTIVO SU CASI CLINICI PRESENTATI DAL DOCENTE

PROCEDURA

DISCUSSIONE TRA DISCENTI E DOCENTE CIRCA LE DIVERSE MODALITA' OPERATIVE E STRATEGIE CLINICHE

TEMPISTICA

NELLA FASE FINALE DELL'EVENTO FORMATIVO

CRITERIO

LIVELLO DI PARTECIPAZIONE AL DIBATTITO

 

PERFORMANCE

INDIVIDUALE

SVILUPPARE LE COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIFICHE ALLA DEFINIZIONE DIAGNOSTICA E ALLA PRESA IN CARICO DI ASD IN ETA' ADOLESCENZIALE ED ADULTA

STRUMENTO

DEFINIRE UN PROTOCOLLO

PROCEDURA

DOPO LA PRESENTAZIONE DEI CASI CLINICI PROVARE INDIVIDUALMENTE  A DEFINIRE QUALE PROTOCOLLO DIAGNOSTICO USARE E PERCHE' AI FINI DI UN'ACCURATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE, OLTRE A PROPORRE UN EVENTUALE PERCORSO TERAPEUTICO MULTIDISCIPLINARE CON OBIETTIVI A MEDIO-LUNGO TERMINE

TEMPISTICA

DOPO  LA PRESENTAZIONE DEI CASI CLINICI

CRITERIO

RIUSCIRE A FARE DIVERSE PROPOSTE OPERATIVO-CLINICHE RISPETTO AI CASI PRESENTATI

 

 

                DIAGNOSI, GESTIONE E TRATTAMENTO DEL DISTURBO DELLO SPETTRO DELL'AUTISMO NELL'ADOLESCENTE E NELL'ADULTO

SALUTE MENTALE, DIAGNOSI E MODELLI D'INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE

 Programma

Prima giornata:

- disturbo dello spettro autistico secondo l'attuale nosografia e ricerca scientifica
- traiettorie evolutive in asd: caratteristiche cliniche dell'adolescente e del giovane adulto
- alto e basso funzionamento asd
- valutazione psicodiagnostica di primo livello
- approfondimento psicodiagnostico di secondo livello
- diagnosi differenziale e comorbidita' psicopatologica
- casi clinici

Seconda giornata:

- intervento ri/abilitativo e network model
- clinica e gestione dei comportamenti problema
- social skills training
- casi clinici
- valutazione (sia con ecm che senza)

 Metodi

Lezioni frontali e dimostrazioni tecniche in presenza con ausilio di materiale didattico elaborato dal docente;
Presentazione di casi clinici;
Partecipazione interattiva con i discenti, confronto/dibattito tra docente/discenti;
Suggerimenti bibliografici;
Valutazione degli apprendimenti.

 Articolazione

Il corso di formazione è strutturato in un' unica edizione, 2 giornate (ciascuna di 8 ore) per un totale di 16 ore 

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Informazioni

Responsabile scientifico:

DR.SSA ANNA CRISTINA DELLAROSA
DR.SSA CATERINA TARQUINIO
DR.SSA MARIA MOTTOLESE

Docenti:

ROBERTO KELLER

Breve CV:
"Medico Chirurgo, specialista in in Psichiatria e Neuropsichiatria Infantile, Psicoterapeuta, con perfezionamento in Psicofarmacologia e Psicopatologia forense. è docente presso master universitari relativi all'autismo in diverse università italiane. è responsabile del Centro Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico in età adulta per la Regione Piemonte e referente del Coordinamento autismo adulti presso la Regione Piemonte. Membro del panel per le Linee guida per l'Autismo in età adulta presso l'Istituto Superiore di Sanità, fa anche parte della Cabina di Regia per l'Autismo presso il Ministero della Salute. Dirigente Medico di Psichiatria presso il Dipartimento di Salute Mentale ASL Città di Torino. Autore di numerose pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale relative all'autismo e alla psicopatologia."

DR.SSA ARESI ANGELA 

Coordinatore organizzativa della segreteria:

DR.SSA VALENTINA PAIOTTA

Formatore:

DR.SSA C. TARQUINIO (MEDICO PSICHIATRA)
DR.SSA M. MOTTOLESE (PSICOLOGA)
DR.SSA PAIOTTA (EDUCATORE PROFESSIONALE)

Tutor:

DR.SSA PAIOTTA

DR.SSA MARIA MOTTOLESE

Direttore Responsabile:

DR.SSA TADDEO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Logopedista

  • Logopedista

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Terapista occupazionale

Assistente sociale

  • Assistente sociale
leggi tutto leggi meno