• Accreditato da

Presentazione

Codice identificativo univoco

PAF 2022

Analisi del Bisogno di Cambiamento

ABC - Analisi del Bisogno di Cambiamento condotta da:   Oncologia medica
GAP individuato: SITUAZIONI MONO ISTITUZIONALI POCO INTERAGGENTI
Situazione Ideale:  MIGLIORAMENTO DELLA INTERCONESSIONE DELLE VARIE STRUTTURE UTILIZZO DELLO STRUMENTO CARTACEO E INFORMATICO CONDIVISO COINVOLGIMENTO DIRETTO DEI PAZIENTI
CREARE UN GRUPPO OMOGENEO INTERDISCIPLINARE PER OTTIMIZZARE IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE

Obiettivi e misurazioni

 

L’interdisciplinarietà nella patologia oncologica in generale ed , in particolare nel tumore otorinolaringoiatrico, consente di ottenere dei risultati terapeutici superiori rispetto alla gestione unilaterale da parte dell’oncologo. L’apporto specialistico delle varie figure coinvolte e in particolare, radioterapista oncologo, patologo, radiologo, oncologo medico, psicologo , infermiere care manager induce sicuramente un valore aggiunto all’obiettivo primario che risulta essere la cura del paziente e contribuisce ad un implemento delle conoscenze da parte dei vari componenti del gruppo.

Riguardo quest’ultimo aspetto ognuno apporta le news specialistiche facendo riferimento alle rispettive società scientifiche. Ogni decisione collegiale è preceduta da approfondito dibattito e questo consente di implementare le conoscenze ,traendo quindi un profitto nel bagaglio culturale di ciascun componente. Il tutto si traduce in una implementazione dell’offerta sanitaria al paziente, in una presa in carico del caso ed una crescita culturale multidimensionale degli specialisti partecipanti.

 

CONOSCENZE

Consentire a tutti gli operatori la conoscenza sistematica dei bisogni sottostanti al risultato terapeutico da realizzare.

Ogni membro del Gruppo, anche attraverso un lavoro individuale di ricerca e di reporting, darà il proprio contributo al lavoro che verrà prodotto, individuando i documenti e gli strumenti necessari per il raggiungimento dei migliori risultati attesi.

STRUMENTO

Relazione

PROCEDURA

LAVORO INDIVIDUALE DI RICERCA E REPORTING

TEMPISTICA

MARZO - DICEMBRE 2022

CRITERIO

Al termine del percorso, la verifica dell’apprendimento avviene con la consegna del progetto finito, relazione finale dell'apprendimento avvenuto

   
   
 

 

 

Discussioni multidisciplinari dei casi clinici della durata di 2 ore circa per incontro

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Lingua

Italiano

Informazioni

Responsabile scientifico:

S. PISCONTI

Relatori:

S. PISCONTI

CARDUCCI

 

Coordinatore organizzativa della segreteria:

ISABELLA MARRAFFA

 

Direttore Responsabile:

DR.SSA TADDEO

Responsabili

Docente/relatore

  • FC
    Dott. FABIO CARDUCCI
    .
  • SP
    Dott. SALVATORE PISCONTI
    Direttore Struttura Complessa di Oncologia Medica, ASL Taranto

Direttore responsabile

  • MT
    Dott.ssa MARGHERITA TADDEO
    Dirigente Responsabile SSD Formazione Asl Ta

Coordinatore organizzativo

  • IM
    Dott.ssa ISABELLA MARRAFFA
    SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Medicina nucleare
  • Oncologia
  • Radioterapia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • MARZO DICEMBRE
  • OSPEDALE MOSCATI
  • VIA PER MARTINA FRANCA, 74010 Statte (TA)
  • Tel. 0994585810
  • Visualizza sulla mappa