• Accreditato da

Presentazione

Codice identificativo univoco

5.2.0.3 EXTRAPAF

                    Analisi del Bisogno di Cambiamento

condotta da:

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SPDC

dott.ssa Maria Nacci

Conoscenze, abilità e competenze attuali: 

Si profila, pertanto, la necessità di un cambiamento nelle pratiche assistenziali rivolte a pazienti agitati e/o aggressivi che si inserisca nell'ottica del nuovo filone "no restraint" per il superamento della contenzione fisica.

Conoscenze, abilità e competenze necessarie:

Rilevato il ruolo fondamentale dell'informazione, sensibilizzazione e formazione del personale nel cambiamento culturale necessario per prevenire la contenzione, il corso intende diffondere i contenuti etici, normativi, procedurali e sanitari relativi all'uso della contenzione nonché le buone pratiche per la prevenzione della stessa in ospedale.
 

Obiettivi e misurazioni

 

In occasione della seconda conferenza nazionale "Per una salute mentale di Comunità", il Ministero della Salute ha comunicato che il tavolo tecnico sulla Salute mentale ha prodotto lo schema di Accordo per il superamento della Contenzione meccanica nei luoghi di cura della salute mentale e tale bozza è stata inviata alla Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome.

 

È essenziale formare il personale, sensibilizzarlo sul rischio potenziale di eventi avversi nonché sulle potenziali violazioni dei diritti fondamentali della persona che la contenzione può generare. Poiché i mezzi di contenzione devono essere utilizzati solo nei casi di estrema necessità è importante identificare e mettere in atto modalità alternative di tipo clinico-assistenziale, psicologico e ambientale finalizzate a evitare la contenzione e il corso si propone di esporre tali modalità anche attraverso l'ausilio di materiale audiovisivo.

 

 

      Obiettivi e misurazioni del Cambiamento 

Al termine del corso il discente sarà in grado di......

CONOSCENZE

E' importante identificare e mettere in atto modalità alternative di tipo clinico-assistenziale, psicologico e ambientale finalizzate a evitare la contenzione e il corso si propone di esporre tali modalità anche attraverso l'ausilio di materiale audiovisivo.

Sistema di misurazione  e valutazione  del cambiamento

STRUMENTO

questionario ECM

PROCEDURA

Griglie di rilevazione quali-quantitative compilate dagli stessi operatori coinvolti direttamente o indirettamente nelle attività

TEMPISTICA

durante il corso 

CRITERIO

La rielaborazione dei dati raccolti e la documentazione dei risultati ottenuti è successivamente oggetto di discussione e riflessione collettiva.

OBIETTIVI

Obiettivi del corso saranno la formazione del personale sulle seguenti tematiche

1.     La contenzione: definizione operativa e tipologie

-fisica

-meccanica

farmacologica

ambientale

l.a aspetti etico-deontologici e medico-legali

Contenzione Meccanica

-(presidi, finalità d'uso, rischi)

-Contenzione Farmacologica

-Quando e linee guida

- Disturbi del comportamento e delirium

- Farmaci impiegati e meccanismo recettoriale

3. Contenzione come Extrema Ratio

-Situazioni di emergenza

-Obbligo di intervenire (Art. 40 c.p)

4. Omissione di soccorso a persona incapace (Art. 591 e 593 c.p) conseguenze psicologiche della contenzione sui pazienti e sugli operatori)

  1. Buone pratiche per la prevenzione

- Valutazione multidirezionale dei fattori di rischio (fattori predisponenti e fattori precipitanti)

- Interventi organizzativi-strutturali ( famigliari- operatori- attrezzature) Interventi Clinico-Assistenziali (rif. ad altri reparti)

- Interventi Psicologici

- Approccio Ambientale

6. Gestione della contenzione (Prassi, procedure e documentazione sanitaria)

- Comunicazione efficace

- Stabilizzazione emotiva

- De escalation ( con filmati esplicativi)

 

 

Metodi

Corso in presenza

lezioni frontali 

Articolazione

mezzi audiovisivi 

Programma

in locandina

Informazioni

Obiettivo formativo

12 - Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SD
    Dott. STEFANIA DI LATTE
    Psicologa Dirigente SPDC
  • MN
    Dott. MARIA NACCI
    Diretrice del Dipartimento di Salute Mentale - ASL Taranto

Direttore responsabile

  • MT
    Dott.ssa MARGHERITA TADDEO
    Dirigente Responsabile SSD Formazione Asl Ta

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista

Educatore professionale

  • Educatore professionale

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Assistente sociale

  • Assistente sociale

Oss

  • Oss
leggi tutto leggi meno

Allegati