• Accreditato da
  • Patrocinatore

Presentazione

Codice identificativo univoco

PNRR MISSIONE 6 SUB-INVESTIMENTO M6C212.2.2

                    Analisi del Bisogno di Cambiamento

condotta da:

REGIONE PUGLIA - DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE ANIMALE

SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL'OFFERTA

SERVIZIO STRATEGIE E GOVERNO DELL'ASSISTENZA TERRITORIALE

RAPPORTI ISTITUZIONALI E CAPITALE UMANO S.S.R.

SEZIONE PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE

SERVIZIO PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

 

ASL TARANTO - DIREZIONE STRATEGICA

SSD FORMAZIONE

 

 

Conoscenze, abilità e competenze attuali: 

Il PNRR ha previsto, tra gli investimenti della Missione 6 Salute, per lo "sviluppo delle competenze tecnico-professionali digitali e manageriali del personale sanitario" (Componente 2, Sub-investimento 2.2. b), l'avvio di un piano straordinario di formazione sulle infezioni ospedaliere destinato al personale delle Aziende Sanitarie Regionali.

Conoscenze, abilità e competenze necessarie:

la Regione Puglia, con nota del 17.1.2025 - Prot.N.0024769-2025, ha fissato al 20 Marzo 2025 la data entro la quale ciascuna Azienda dovrà assicurare la partecipazione obbligatoria del primo gruppo di operatori sanitari, ovvero che almeno il 50% dei dipendenti individuati abbia frequentato tutti e tre i Moduli A-B-C

 

Obiettivi e misurazioni

 

La prevenzione delle infezioni correlate all’assistenza (ICA) costituisce uno dei principali obiettivi nell’ambito delle attività ospedaliere volte a garantire la sicurezza del paziente. Le ICA sono infezioni acquisite in ospedale o in altri ambiti assistenziali (day-hospital/day-surgery, le strutture di lungodegenza, gli ambulatori, l’assistenza domiciliare, le strutture residenziali territoriali) non manifeste clinicamente né in incubazione al momento dell’ammissione in struttura, che insorgono durante la degenza almeno 48 ore dopo il ricovero oppure a seguito della dimissione. La definizione comprende anche le infezioni acquisite dallo staff assistenziale durante lo svolgimento dell’attività lavorativa.

Le ICA includono infezioni esogene (trasmesse dall‘esterno) ed infezioni endogene (flora endogena del paziente). Molteplici strategie per la rimozione o la riduzione dei fattori di rischio devono essere adottate con l’obiettivo di ottenere un decremento delle ICA.

La rete di sorveglianza delle infezioni ospedaliere è indispensabile per avere dati stratificati circa l’incidenza e la tipologia delle infezioni che occorrono. L’organizzazione sistematica dei flussi informativi ed i periodici report riguardanti la diffusione delle infezioni, gli isolamenti microbiologici, i consumi di antibiotici e il rispetto delle linee guida comportamentali rappresentano ormai una pietra miliare nella lotta alle ICA.

In particolare, un’analisi dei consumi degli antibiotici, suddivisi per categoria, per singola U.O. consente di correlarli con il riscontro microbiologico, migliorare la pratica assistenziale con effetti positivi sulla quantità e qualità degli antibiotici utilizzati e una conseguente riduzione delle infezioni ospedaliere.

 

 

      Obiettivi e misurazioni del Cambiamento 

Al termine del corso il discente sarà in grado di......

CONOSCENZE

La prevenzione e il controllo delle ICA in tutte le strutture assistenziali rappresentano interventi irrinunciabili per ridurre l’impatto di queste infezioni e, più in generale, per ridurre la diffusione dei microrganismi antibiotico-resistenti.
Uno dei punti cruciali per il contrasto alle ICA è la definizione e l’applicazione di buone pratiche di assistenza e di altre misure, secondo un programma integrato che deve essere adattato a ogni ambito assistenziale.
Tra le misure chiave ricordiamo il lavaggio corretto delle mani (che rimane una delle più importanti ed efficaci), la riduzione delle procedure diagnostiche e terapeutiche non necessarie, il corretto uso degli antibiotici e dei disinfettanti, la sterilizzazione dei presidi, il rispetto dell'asepsi nelle procedure invasive, il controllo del rischio di infezione ambientale, la protezione dei pazienti con utilizzo appropriato della profilassi antibiotica e la somministrazione delle vaccinazioni raccomandate (quando possibile con adeguato anticipo per consentire una buona risposta immunitaria), la vaccinazione degli operatori sanitari, le attività di sorveglianza delle infezioni, l’identificazione e il controllo tempestivi delle epidemie, l’eventuale isolamento dagli altri pazienti, il rinforzo delle misure che già di norma devono essere adottate per evitare la trasmissione tra i pazienti

Sistema di misurazione  e valutazione  del cambiamento

STRUMENTO

L’intero programma formativo inerente il PNRRM6C2 2.2 Corso delle Infezioni
ospedaliere è articolato in diversi moduli:
 Modulo A – Corso FAD dell’ISS (8 ore)
 Modulo B – Presso ogni Azienda, Corso in presenza – 4 ore
 Modulo C - Presso ogni Azienda, Corso in presenza – 2 ore

 

 

PROCEDURA

La Regione con nota prot. n. 24769 del 17/01/2025 ha fissato la data del 20 Marzo 2025 entro la quale ciascuna Azienda deve dimostrare che almeno il 50% dei dipendenti individuati ha
frequentato tutti e tre i Modulo A-B-C.

 

 

TEMPISTICA

modulo b+c 

CRITERIO

la partecipazione ai 2 corsi deve essere considerata elemento necessario, tra gli altri, per ricevere eventualmente il punteggio massimo in fase di valutazione annuale, sia per il personale del Comparto sia per i Direttori e Dirigenti individuati come corsisti

 

 

                     Programma, Metodi, Articolazione

Per quanto attiene al MODULO A, i dipendenti (All. A) i cui nominativi sono stati già comunicati all’Istituto Superiore di Sanità, dovranno collegarsi sul sito ISS mediante piattaforma EDUISS al seguente link e seguire da remoto il primo modulo del corso di formazione https://www.eduiss.it/login/index.php autenticandosi o, in alternativa seguire il percorso: eduiss.it > Catalogo formativo > Corsi FAD riservati al personale sanitario delle Regioni e Province Autonome > Regione Puglia > Autenticazione ISS;


 il completamento del MODULO A, in FAD, non è propedeutico alla partecipazione ai MODULI B+C ma, al fine del completamento del corso e del raggiungimento del target
PNRR, tutti gli operatori dovranno completare tassativamente entro la scadenza del 20
marzo 2025 tutti e tre i moduli formativi.

 

PROGRAMMA.jpg (2.97 MB)

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Responsabili

Responsabile scientifico

  • SM
    Dott. Sante Minerba
    Direttore Sanitario Asl Taranto

Docente/relatore

  • MC
    Dott.ssa MICHELA CALIANDRO
    Infermiere SPS P.O.C. SS.ANNUNZIATA - ASL TA
  • CF
    Dott.ssa CLAUDIA FABRIZIO
    Dirigente medico malattie infettive S. G. MOSCATI
  • PF
    Dott. PASQUALINA FALCO
    CPS Infermiere - Direzione Medica SS. Annunziata - ASL TA
  • CF
    Dott. COSIMA FARILLA
    Direttore Medico P.O. Manduria - ASL TA
  • IF
    Dott. IRENE FRIULI
    Infermiere - Rischio Clinico - ASL TA
  • MM
    Dott.ssa MARIANNA MUSOLINO
    Infermiere Specialista Rischio Infettivo SPS P.O.C. SS. Annunziata -ASL TA
  • LN
    Lucia Nardelli
    Medico Legale - Rischio Clinico - ASL TA
  • VP
    Dott.ssa VINCENZA PELLICANI
    Infermiere Specialista Rischio Infettivo SPS P.O. Orientale - ASL TA
  • aP
    Dott. Anna Chiara Pugliese PUGLIESE
    CPS Infermiere - Sorveglianza Sanitaria P.O. Moscati - ASL TA
  • MR
    Dott. MARCELLA RINALDI
    Infermiere Direzione Medica - Castellaneta - ASL TA
  • RR
    Dott. ROBERTO RIZZI
    Dirigente Professioni Sanitarie Dipartimento Prevenzione Asl Ta
  • SS
    Sofia Strippoli
    Infermiere - Anestesia e Rianimazione - ASL TA

Direttore responsabile

  • MT
    Dott.ssa MARGHERITA TADDEO
    Dirigente Responsabile SSD Formazione Asl Ta

Coordinatore organizzativo

  • VP
    Dott.ssa VINCENZA PELLICANI
    Infermiere Specialista Rischio Infettivo SPS P.O. Orientale - ASL TA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
  • Massofisioterapista NON ECM
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 19/02/2025 dalle ore 08:00 alle ore 16:00
  • Auditorium Dipartimento di Prevenzione
  • Via Di Palma 166, 74123 Taranto (TA)
  • Tel. ---
  • Visualizza sulla mappa