AVVISO IMPORTANTE
LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA E' RIVOLTA AI NUOVI ASSUNTI E AI LAVORATORI ASL TARANTO. SONO ESCLUSI COLORO CHE PRESTANO SERVIZIO PRESSO P.O. MANDURIA, P.O. VALLE D'ITRIA E P.O. MOSCATI.
Codice identificativo univoco
2025
Analisi del Bisogno di Cambiamento
|
condotta da:
|
Servizio Prevenzione e Protezione
|
Conoscenze, abilità e competenze attuali:
|
Ha effettuato il corso "Formazione Generale" in conformità a quanto disposto dal D. Lgs. 81/08 e dall'Accordo Stato regioni del 21/12/2011.
|
Conoscenze, abilità e competenze necessarie:
|
Conoscere i concetti generali e l'organizzazione relativamente alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Collaborare alla corretta gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Adottare un corretto approccio metodologico al fine di ridurre gli infortuni e le malattie professionali
|
Idea Progettuale e Razionale Scientifico
|
Formare i lavoratori, indipendentemente dal profilo professionale e dalla tipologia contrattuale, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro conformemente a quanto disposto dal D. Lgs. 81/08 e dall'Accordo Stato regioni del 21/12/2011.
|
Cambiamento delle conoscenze
|
Obiettivo:
|
Tutto il personale, indipendentemente dal profilo professionale e dalla tipologia contrattuale, sono pertanto inclusi i dirigenti che non rientrano nella definizione di dirigente ai sensi dell'art. 2 del D. Lgs. 81/08, deve essere adeguatamente formato in riferimento alla formazione generale, nei rischi specifici rischio alto.
|
Sistema di misurazione e valutazione del cambiamento
|
Strumento
|
Test per la verifica dell'apprendimento
|
Procedura
|
Il test per la verifica dell'apprendimento è erogato al termine delle 12 ore
|
Tempistica
|
Immediato
|
Criterio
|
75% risposte corrette
|
- rischi infortuni;
-
meccanici generali, elettrici generali;
-
macchine,
-
attrezzature;
-
cadute dall’alto;
-
rischi da esplosione;
-
rischi chimici, nebbie, oli, fumi, vapori, polveri;
-
etichettatura;
-
rischi da esposizione ad agenti cancerogeni;
-
rischi da esposizione agenti biologici;
-
rischi fisici;
-
rumore;
-
vibrazione;
-
radiazioni;
-
microclima e illuminazione;
-
videoterminali;
-
DPI organizzazione del lavoro;
-
Ambienti di lavoro;
-
Stress lavoro correlato e rischio aggressione;
-
Movimentazione manuale dei carichi e dei pazienti;
-
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto);
-
Segnaletica;
-
Emergenze;
-
Procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
-
Procedure esodo incendi;
-
Procedure organizzative per il primo soccorso;
-
Incidenti e infortuni mancati;
-
Altri rischi.
Docente/relatore
-
Dott. MARIA TERESA COPPOLA
Dirigente Resp. Psicologia del Lavoro Asl Ta
-
Dott. SALVATORE DE GIORGIO
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
-
Dott. MICHELE FABIANO
Dir. Profess. Sanitarie dell' Area Riabilitativa
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Privo di specializzazione
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia
Ortottista/Assistente di oftalmologia
Tecnico della riabilitazione psichiatrica
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Tecnico sanitario di radiologia medica
Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.
Tecnico di neurofisiopatologia
Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.
Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
Massaggiatore capo bagnino stabilimenti idroterapici
Operatore socio sanitario
- 19.05.2025 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
- Auditorium Dipartimento di Prevenzione
- Via Leonida 2 (ex Baraccamenti Cattolica), 74123 Taranto (TA)
- Tel. -- - Fax. --
- Visualizza sulla mappa
- 21.05.2025 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
- Auditorium Dipartimento di Prevenzione
- Via Leonida 2 (ex Baraccamenti Cattolica), 74123 Taranto (TA)
- Tel. -- - Fax. --
- Visualizza sulla mappa
- 23.05.2025 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
- Auditorium Dipartimento di Prevenzione
- Via Leonida 2 (ex Baraccamenti Cattolica), 74123 Taranto (TA)
- Tel. -- - Fax. --
- Visualizza sulla mappa