Nell'ultimo periodo vi sono problemi emergenti riguardo la cura delle patologie neoplastiche urologiche e specificamente per le patologie neoplastiche della prostata, del rene e della vescica. Relativamente alla patologia neoplastica renale si è registrata l’immissione di vari farmaci sconvolgendo il pregresso algoritmo terapeutico. Il terapeuta è chiamato ad operare delle scelte relativamente allo stadio di presentazione di malattia e alle varie comorbidità del paziente.
I nuovi trattamenti biologici hanno aperto uno scenario nuovo riguardo le collateralita’ connesse all’impiego degli stessi inducendo un approfondimento da parte dello specialista prescrittore. D’altro canto le risposte radiologiche richiedono una valutazione diversa rispetto ai classici chemioterapici tale da dover elaborare nuovi criteri RECIST.
La patologia neoplastica prostatica ha visto , nell’ultimo periodo, un accrescimento di informazioni tali da rivedere il percorso diagnostico/terapeutico della stessa patologia.
L’avvento della immunoterapia ha richiesto una valutazione riguardo gli effetti collaterali l' adattabilità ad alcune comorbilità del paziente. tutto questo
PROGRAMMA
Il Gruppo Interdisciplinare condurrà un'analisi dei percorsi di cura, focalizzandosi su casi clinici relativi a pazienti con patologie oncologiche.
Il gruppo costituito da un team multidisciplinare di esperti opererà in modo sinergico per garantire una valutazione integrata e completa di ciascun caso clinico.
L'approccio metodologico si basa sull'analisi accurata delle sintesi oncologiche dei pazienti. Tali documenti, strutturati secondo criteri standardizzati, riassumono in modo dettagliato l'anamnesi clinica, le terapie pregresse e gli esami diagnostici eseguiti. Il team esamina sistematicamente tali sintesi, al fine di definire collegialmente il percorso diagnostico-terapeutico più appropriato per ogni singolo paziente.
Le decisioni terapeutiche verranno formulate in aderenza alle linee guida e PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali) regionali. Tale approccio garantisce la massima conformità alle migliori pratiche cliniche disponibili, promuovendo un'assistenza sanitaria basata sull'evidenza scientifica e orientata al paziente.
Discussione multidisciplinare dei casi clinici della durata di 2 ore circa per incontro
Ogni decisione collegiale è preceduta da approfondito dibattito e questo consente di implementare le conoscenze