oncologia

GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA PATOLOGIA GINECOLOGICA ONCOLOGICA

FSC
event logo

Dal 20-05-2025 al 09-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 09-05-2025
  • Fine iscrizione: 31-07-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 21
  • Accreditato il: 17-04-2025
  • Crediti ECM: 50.0
  • Ore formative: 40h
  • Codice Evento: 9068
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

Codice identificativo univoco

2024

Analisi del Bisogno di Cambiamento

ABC - Analisi del Bisogno di Cambiamento condotta da:   Oncologia medica
GAP individuato: SITUAZIONI MONO ISTITUZIONALI POCO INTERAGGENTI
Situazione Ideale:  MIGLIORAMENTO DELLA INTERCONESSIONE DELLE VARIE STRUTTURE UTILIZZO DELLO STRUMENTO CARTACEO E INFORMATICO CONDIVISO COINVOLGIMENTO DIRETTO DEI PAZIENTI
CREARE UN GRUPPO OMOGENEO INTERDISCIPLINARE PER OTTIMIZZARE IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE

Obiettivi e misurazioni

 

In ambito ginecologico la prevenzione è fondamentale per preservare la salute delle pazienti, quest’ultima ha contribuito ad un aumento dei casi di patologia neoplastica e di problematiche relative alla fertilità delle pazienti di giovane età.

Gli specialisti sono chiamati ad occuparsi della cura dei tumori ginecologici: carcinoma del collo uterino, carcinoma dell’endometrio, carcinoma ovarico. Il terapeuta ha il compito di garantire le migliori cure possibili, tale obiettivo è meglio raggiungibile attraverso un gruppo multidisciplinare di patologia oncologica ginecologica costituito da: ginecologo, oncologo medico, radioterapista oncologo, radiologo, psicologo, patologo, infermiere care manager.

Ogni decisione collegiale è preceduta da un confronto approfondito tra le varie figure professionali che consente di implementare il bagaglio di conoscenze di ciascun componente. Il tutto permette di offrire alla paziente presa in carico una migliore offerta sanitaria.

 

CONOSCENZE

Consentire a tutti gli operatori la conoscenza sistematica dei bisogni sottostanti al risultato terapeutico da realizzare. Ogni membro del Gruppo, anche attraverso un lavoro individuale di ricerca e di reporting, darà il proprio contributo al lavoro che verrà prodotto, individuando i documenti e gli strumenti necessari per il raggiungimento dei migliori risultati attesi.

STRUMENTO

Relazione finale

PROCEDURA

verifica dell'apprendimento attraverso la consegna del progetto finito con la scheda del paziente

TEMPISTICA

MAGGIO - DICEMBRE 2025

CRITERIO

Al termine del percorso, la verifica dell’apprendimento avviene con la consegna del progetto finito, relazione finale dell'apprendimento avvenuto

   
   
 

 

 

Discussioni multidisciplinari dei casi clinici della durata di 2 ore circa per incontro

 

PROGRAMMA

Il Gruppo Interdisciplinare condurrà un'analisi dei percorsi di cura, focalizzandosi su casi clinici relativi a pazienti con patologie oncologiche.

Il gruppo costituito da un team multidisciplinare di esperti opererà in modo sinergico per garantire una valutazione integrata e completa di ciascun caso clinico.

L'approccio metodologico si basa sull'analisi accurata delle sintesi oncologiche dei pazienti. Tali documenti, strutturati secondo criteri standardizzati, riassumono in modo dettagliato l'anamnesi clinica, le terapie pregresse e gli esami diagnostici eseguiti. Il team esamina sistematicamente tali sintesi, al fine di definire collegialmente il percorso diagnostico-terapeutico più appropriato per ogni singolo paziente.

Le decisioni terapeutiche verranno formulate in aderenza alle linee guida e PDTA (Percorsi Diagnostico Terapeutici Assistenziali) regionali. Tale approccio garantisce la massima conformità alle migliori pratiche cliniche disponibili, promuovendo un'assistenza sanitaria basata sull'evidenza scientifica e orientata al paziente.

Informazioni

Obiettivo formativo

8 - Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

Informazioni

Responsabile scientifico:

DR. S. PISCONTI

DR. E. STOLA

 

Coordinatore organizzativa della segreteria:

DR. E. STOLA

 

Responsabile evento ECM:

DR.SSA TADDEO

 

DOCENTI:

DR. S. PISCONTI

DR. E. STOLA

 

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Cure Palliative
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Genetica medica
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina nucleare
  • Oncologia
  • Patologia clinica
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Infermiere

  • Infermiere

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o
leggi tutto leggi meno