EVENTO

LA FUNZIONE PSICOLOGICA NEI SERVIZI SANITARI PUBBLICI: LE BUONE PRASSI IN PUGLIA

RES
Dal 26-06-2025 al 26-06-2025
  • Inizio iscrizioni: 11-06-2025
  • Fine iscrizione: 25-06-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 57
  • Accreditato il: 29-05-2025
  • Crediti ECM: 2.4
  • Ore formative: 10h
  • Codice Evento: 9143
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE

AVVISO IMPORTANTE

in fase di accreditamento Croas
  • Accreditato da
    provider logo
  • Organizzatore

Presentazione

Codice identificativo univoco

extra paf 2025

                    Analisi del Bisogno di Cambiamento

condotta da:

Direzione Generale

Servizio di Psicologia Clinica

Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia

Conoscenze, abilità e competenze attuali: 

Le normative vigenti in ambito sanitario e la domanda psicologica sempre crescente dei pazienti, dei familiari e degli operatori nel sistema sanitario pubblico richiedono uno spazio di approfondimento su un modello di intervento psicologico sulle relazioni tra pazienti e loro parenti con il sistema sanitario, focalizzato sulla soggettività.

Con il progredire della medicina scientifica, la separazione tra fatti e vissuti si è posta come centrale per la scienza e la prassi medica.

La soggettività del malato, intesa quale vissuto evocato dall’essere malato, non è di pertinenza del sapere medico e rappresenta solo un elemento irrilevante, se non proprio di ostacolo per la compliance terapeutica.

Questa separazione tra fatti e vissuti, centrale nell’agire medico, lascia aperto il problema relativo ai vissuti che caratterizzano l’esperienza dei pazienti e dei loro parenti nel sistema sanitario.

Conoscenze, abilità e competenze necessarie:

In quest’ottica, l’intervento psicologico si occupa della soggettività dei pazienti e dei loro familiari, creando un legame tra medici e infermieri, da un lato, e pazienti e familiari, dall’altro, aiutando a esplicitare problemi, a comprendere e dare senso alle incomprensioni.

 

 

Obiettivi e misurazioni

 

Il vissuto di malattia, quindi la soggettività del malato, è la modalità con cui il malato simbolizza la sua condizione di dipendenza dal sistema sanitario. Negli anni, la cultura sanitaria e, in particolare, quella ospedaliera si è sempre più allontanata dal “prendersi cura” del malato, per focalizzarsi su obiettivi di “cura” della malattia.

Con l’intervento psicologico nei contesti ospedalieri è possibile attivare una funzione sostitutiva con cui si affianca alla competenza medica del “curare”,  la competenza psicologica del “prendersi cura”. Questa strategia prevede lo sviluppo di nuovi interventi con cui integrare gli interventi nei setting tradizionali della psicoterapia individuale o dei gruppi di condivisione.

Si tratta di una funzione psicologica che si attiva nei reparti con i pazienti in attesa di intervento chirurgico, nelle sale d’attesa, nelle stanze del triage del Pronto Soccorso, nelle sale per l’infusione della chemioterapia, al domicilio del paziente con patologie croniche

 

 

      Obiettivi e misurazioni del Cambiamento 

Al termine del corso il discente sarà in grado di......

CONOSCENZE

L’iniziativa formativa intende fornire competenze di lettura delle dinamiche istituzionali attive nei servizi sanitari e, in particolare, nel setting ospedaliero in cui la psicologia si inserisce, chiarendo le funzioni che può svolgere, in rapporto ai pazienti, ai loro familiari, alle equipe multidisciplinari e all’organizzazione sanitaria stessa.

Si intende far acquisire competenze nel comprendere i diversi modelli organizzativi che fondano le prassi nelle varie realtà aziendali,  analizzare le diverse domande rivolte alla funzione psicologica nei vari contesti sanitari e le metodologie di intervento psicologico attivate. Saranno definite le peculiarità del trattamento psicologico nel sistema sanitario pubblico e, in particolare, nell’Ospedale, focalizzando macroaree di interventi.

In tal modo si intende potenziare le competenze ad intervenire in modo sinergico, a partire dai diversi ruoli svolti (medici, assistenti sociali, infermieri, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori sanitari etc.) nelle diverse aree di intervento psicologico trattate.

 

Sistema di misurazione  e valutazione  del cambiamento

PROCEDURA

lezione - discussione

TEMPISTICA

N. 10 h di lezione frontale

 

 

                     Programma, Metodi, Articolazione

 

Programma

dettaglio in brochure

Metodi

lezione frontale

relazioni tavole rotonde

Articolazione

1 giornata 

Informazioni

Obiettivo formativo

5 - Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Responsabili

Responsabile scientifico

  • AC
    Dott.ssa ADDOLORATA CHILOIRO
    Psicologo Dirigente Responsabile di Unita’ Operativa Semplice Dipartimentale “Servizio di Psicologia Clinica Ospedaliero ” del Dip
  • VC
    Dott. VITO GREGORIO COLACICCO
    Direttore Generale ASL Taranto
  • PP
    Dott.ssa Paola Pagano
    Consigliera dell'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia

Docente/relatore

  • DB
    Daniela Battaglia
    Dirigente psicologa, Servizio di Psicologia Clinica, ASL TA
  • VC
    Dott. VINCENZO CALO'
    Dirigente Psicologo, SerD di Martina Franca (TA) , ASL TA
  • PC
    Dott.ssa Paola Causo
    Dirigente Psicologo
  • AC
    Dott.ssa ADDOLORATA CHILOIRO
    Psicologo Dirigente Responsabile di Unita’ Operativa Semplice Dipartimentale “Servizio di Psicologia Clinica Ospedaliero ” del Dip
  • VC
    Dott. VITO GREGORIO COLACICCO
    Direttore Generale ASL Taranto
  • MC
    Dott. MARIA TERESA COPPOLA
    Dirigente Resp. Psicologia del Lavoro Asl Ta
  • SG
    Dott. SERGIO GATTO
    Dirigente Psicologo - Dipartimento Salute Mentale -Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia
  • FL
    Dott. FRANCESCA LEOPARDI
    Dirigente Psicologo - Dipartimento Salute Mentale -Servizio di Psicologia Clinica e Psicoterapia e di Psicoterapia dell'Età Adulta
  • RM
    Dott. ROSANNA MONTANARO
    psicologo psicoterapeuta SC NPIA
  • GM
    Dott. GIUSEPPINA MUSCOLINO
    Dirigente Psicologo Presidente CUG Asl Ta
  • DP
    Daria Palemburgi
    Specialista ambulatoriale in Psicoterapia, Equipe Psichiatrica intramuraria del CSM nella casa Circondariale " Carmelo Magli" di T
  • AP
    Antonia Palmisano
    Specialista ambulatoriale in Psicoterapia, servizio di Psicologia Clinica ASL TA
  • NS
    Dott. NICOLA SIMEONE
    Dirigente Psicologo Psicologia Clinica ASL TA
  • AT
    Dott. ANTONELLA TRAVERSA
    psicologa psicoterapeuta

Direttore responsabile

  • MT
    Dott.ssa MARGHERITA TADDEO
    Dirigente Responsabile SSD Formazione Asl Ta

Coordinatore organizzativo

  • PP
    Dott.ssa Paola Pagano
    Consigliera dell'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Odontoiatra

  • Odontoiatra

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Chimico

  • Chimica

Biologo

  • Biologo

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Assistente sanitario

  • Assistente sanitario

Dietista

  • Dietista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Igienista dentale

  • Igienista dentale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Ostetrica/o

  • Ostetrica/o

Podologo

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Podologo

Tecnico della riabilitazione psichiatrica

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della riabilitazione psichiatrica

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico audiometrista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audiometrista

Tecnico audioprotesista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico audioprotesista

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Tecnico di neurofisiopatologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico di neurofisiopatologia

Tecnico ortopedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico ortopedico

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Terapista occupazionale

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista occupazionale

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

Altro

  • Altro

Ingegnere

  • Ingegnere

Architetto

  • Architetto

Amministrativi

  • Amministrativi

Tecnico Professionale

  • Tecnico Professionale

Avvocato

  • Avvocato

Giornalista

  • Giornalista

Assistente sociale

  • Assistente sociale

Oss

  • Oss

Tirocinante

  • Tirocinante

Massofisioterapista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento ex art. 5 D.M. 09.08.2019
  • Massofisioterapista NON ECM

Massaggiatore capo bagnino stabilimenti idroterapici

  • Massaggiatore capo bagnino stabilimenti idroterapici

Ottico

  • Ottico

Odontecnico

  • Odontecnico

Puericultrice

  • Puericultrice

Operatore socio sanitario

  • Operatore socio sanitario
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 26 giugno 2025 ore 8.00 - 18.00
  • Salone di Rappresentanza - Provincia di Taranto
  • Palazzo del Governo, 74123 Taranto (TA)
  • Tel. 0994545111
  • Visualizza sulla mappa